dc.date.accessioned | 2025-07-10T07:31:15Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T07:31:15Z | |
dc.description | M. Carrattieri, “Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica”; “Liberation Route: una nuova proposta per valorizzare la Linea Gotica” (M. Carrattieri); “Tra Abetone e Porrettana. La Linea Gotica nel pistoiese” (M. Grasso); “Linea Gotica, Alleati e Resistenza in provincia di Lucca” (J. Pieri); “Pratiche di rappresentazione dei luoghi della memoria: il caso di studio dell’appennino bolognese” (Massimo Turchi); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 100-101 | it_IT |
dc.description.abstract | La Linea Gotica è stata la principale linea difensiva tedesca durante la Seconda guerra mondiale in Italia. Su di essa il fronte è rimasto fermo otto mesi; e ha visto combattere soldati di oltre 40 nazionalità. La sua importanza storica e, dato anche il contesto naturalistico, il suo potenziale turistico sono quindi significativi, ma finora non sono stati valorizzati appieno, soprattutto a causa di una certa frammentazione della proposta. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2023 | it_IT |
dc.identifier.citation | Mirco Carrattieri, “Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 100-101 | it_IT |
dc.title | Panel 23 - Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Carrattieri, Mirco | |
dc.contributor.author | Grasso, Matteo | |
dc.contributor.author | Pieri, Jonathan | |
dc.contributor.author | Turchi, Massimo | |
dc.date.issued | 2023 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8521 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 100-101 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9791280209344 | it_IT |