Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-14T08:17:21Z
dc.date.available2025-07-14T08:17:21Z
dc.descriptionT. Casini, “PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa”; “Dalle conversazioni 2.0 di PRM all’esperienza dei paesaggi della memoria: i casi di Sant’Anna di Stazzema e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo.” (E. Campagna); “La genesi di PRM: resistenza pandemica e ricerca resistente.” (A. Cantino); “Cesare Brandi: Pellegrino di Puglia 60 anni dopo, come ritrovare un paesaggio.” (L. Speciale); “PRM: un acronimo resistenziale contro la Pandemia di Covid SARS 2 fino ai progetti museologici e comunicativi: Chiaramonte Gulfi (Rg) – Ravanusa (Ag).” (T. Casini); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 319-326.it_IT
dc.description.abstractDal marzo del 2020 al 2022 i contatti umani e relazionali sono stati bruscamente interrotti e rallentati, a causa della pandemia COV-SARS2 di cui la drammatica evoluzione sanitaria e sociale ha avuto un impatto diversificato, anche sul mondo della cultura e dei musei. In risposta a questa crisi globale, alcuni docenti, ricercatori, studenti, ex studenti e dottorandi dell’Università IULM di Milano, e di altre Università italiane (Università del Salento; Università di Palermo; Università di Pisa; Accademia di Belle Arti di Carrara; Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Perugia, SISCA: Società Italiana Storia della Critica d’Arte, consulta Universitaria), hanno avviato un gruppo di lavoro (e confronto) a distanza di monitoraggio delle strategie comunicative utilizzate dal sistema dei musei costretti alla chiusura. Il proposito iniziale è stato quello di indagare l’utilizzo delle nuove forme di comunicazione digitale messe in atto nel mondo della cultura, in quel particolare momento storico con questionari, recensioni, interviste, incontri e dibattiti online. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationTommaso Casini, “PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 319-326.it_IT
dc.titlePanel 25C - PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCasini, Tommaso
dc.contributor.authorCampagna, Eirene
dc.contributor.authorCantino, Alice
dc.contributor.authorSpeciale, Lucinia
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8580
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 319-326it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectmuseiit_IT
dc.subjectpandemiait_IT
dc.subjectpaesaggiit_IT
dc.subjectricercait_IT
dc.subjectmemorialiit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item