Mostra i principali dati dell'item
AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia
dc.date.accessioned | 2025-07-14T08:50:24Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T08:50:24Z | |
dc.description | A. Fanelli, “AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia”; “La Linea Gotica: grandi potenzialità, occasioni mancate, nuove prospettive” (M. Carrattieri); “Resistenza, musei e territorio in Piemonte” (P. E. Boccalatte); “Musei diffusi lungo il confine Italo-Sloveno” (A. Cattunar); “Guerra e Resistenza sulla Linea Gustav” (I. Insolvibile) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 40-44 | it_IT |
dc.description.abstract | I musei storici hanno risentito degli sviluppi nella museologia contemporanea, aprendosi a forme meno istituzionali e più vicine alle esigenze delle comunità. Un approccio specificamente italiano è costituito dal "museo diffuso", forma museale che include, mette in valore e comunica i luoghi della memoria presenti prevalentemente nel tessuto urbano e suburbano, consentendo ai diversi pubblici di cogliere la relazione tra storia e territorio. Parallelamente a queste offerte museali, e in stretta interazione con esse, si è sviluppato un nuovo turismo di scopo diretto verso i luoghi di memoria del Novecento, che coinvolge e insieme sollecita le comunità locali. Il Museo di Montefiorino è nato nel 1979 per ricordare l'esperienza della zona libera del 1944. Nei diversi riallestimenti (1995, 2015) ha comunque mantenuto il suo carattere di museo tradizionale, localizzato nella Rocca del paese. In forza delle diverse esperienze di Public History maturate negli ultimi anni e in vista del 75° anniversario della repubblica partigiana, il gruppo di lavoro del Museo si propone di allargare l'ottica del percorso museale, valorizzando l'estensione del fenomeno storico a cui fa riferimento, ma anche recependo i risultati del dibattito odierno sul paesaggio culturale e sul patrimonio. Con questo panel intendiamo quindi indagare nuove forme e obiettivi possibili per il museo storico, analizzando e mettendo a confronto alcuni progetti di valorizzazione della seconda guerra mondiale che spaziano sull'intero territorio nazionale. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Antonio Fanelli, “AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 40-44 | it_IT |
dc.title | AIPH 8 – Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Fanelli, Antonio | |
dc.contributor.author | Carrattieri, Mirco | |
dc.contributor.author | Boccalatte, Paola Elena | |
dc.contributor.author | Cattunar, Alessandro | |
dc.contributor.author | Insolvibile, Isabella | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8587 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 40-44 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Storia e Memoria | it_IT |
dc.subject | Monumenti e luoghi di memoria | it_IT |
dc.subject | La storia nei musei | it_IT |
dc.subject | Patrimonio culturale materiale e immateriale | it_IT |
dc.subject | Storia dell'ambiente e del paesaggio | it_IT |
dc.subject | Turismo culturale | it_IT |