Mostra i principali dati dell'item
Panel 23D - I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione
dc.date.accessioned | 2025-07-14T09:20:10Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T09:20:10Z | |
dc.description | F. Bartolini, “I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione.”; “La politica del sacrificio: La memoria del Rogo di Primavalle dal Movimento Sociale Italiano a Fratelli d'Italia.” (A. King); “Monumento sotto processo: le guerre della memoria sul memoriale a Rodolfo Graziani.” (V. Witkowski); “Memoria e contro-narrazioni nell'Italia (post)coloniale.” (A. Pesarini); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 278-283. | it_IT |
dc.description.abstract | L'interesse accademico nella memoria pubblica del fascismo italiano è tutt'altro che nuovo. Dagli anni Novanta, i dibattiti sui lasciti tangibili e intangibili del fascismo hanno tenuto occupati gli studiosi che continuano a discutere la questione della difficile eredità italiana. Più recentemente, eventi globali e nazionali hanno ravvivato i discorsi, reso urgente il tema e lo hanno portato in nuove direzioni. Nell’ultimo decennio, la manifestazione Unite the Right del 2017 in Virginia, negli Stati Uniti, ha scatenato la prima ondata transnazionale di dibattiti sui monumenti imperiali e una crescente attenzione all’aspetto più oscuro e irrisolto del passato fascista dell'Italia: il colonialismo. Allo stesso modo, la riabilitazione globale dell’estrema destra nella politica contemporanea e, in particolare, l’elezione di Giorgia Meloni nel 2022, ha portato la parola F nelle cronache principali. Le radici neofasciste del nuovo primo ministro italiano e la sua attuale politica identitaria, incentrata in particolare sul nazionalismo e sulla retorica razziale anti-immigrazione, hanno ulteriormente sollecitato i commentatori politici e gli storici a esplorare questioni attuali di continuità e rottura nella politica, nella cultura e nella società italiane. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Flaminia Bartolini, “I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 278-283. | it_IT |
dc.title | Panel 23D - I postumi della memoria (post)fascista: monumenti, pratiche commemorative e contestazione | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Bartolini, Flaminia | |
dc.contributor.author | King, Amy | |
dc.contributor.author | Witkowski, Victoria | |
dc.contributor.author | Pesarini, Angelica | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8591 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 278-283 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | fascismo | it_IT |
dc.subject | colonialismo | it_IT |
dc.subject | memoria pubblica | it_IT |