Mostra i principali dati dell'item
Panel 23C - Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti.
dc.date.accessioned | 2025-07-14T09:30:04Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T09:30:04Z | |
dc.description | P. Carusi, “Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti.”; “Di medium in medium: evoluzione di un progetto da tesi di laurea a podcast.” (F. Caristo); “Dalle carte al podcast: l’attività dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.” (C. Chiaranzelli); “Raccontare e vivificare una tesi di laurea. «D’un’immortale stagione»: Pier Paolo Pasolini e il Partito Comunista Italiano. Trent’anni di confronto, contrasti, dialoghi: dal prodotto audiovisivo al laboratorio per le biblioteche carcerarie.” (A. De Chicchis); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 272-277. | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel si propone di illustrare temi e strumenti della didattica di PH a Roma Tre. Il corso di Public History (40 ore – 6 cfu, per la laurea magistrale), attivato nel 2020, è stato strutturato su una base teorica, sulla presentazione di alcuni progetti digitali di PH e su una serie di esercitazioni pratiche capaci di portare gli studenti alla realizzazione di una tesina. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Paolo Carusi, “Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 272-277. | it_IT |
dc.title | Panel 23C - Le prime esperienze di didattica della PH a Roma Tre. Dalle tesi ai progetti. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Carusi, Paolo | |
dc.contributor.author | Caristo, Fabiana | |
dc.contributor.author | Chiaranzelli, Camilla | |
dc.contributor.author | De Chicchis, Annalisa | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8592 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 272-277 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | didattica della public history | it_IT |
dc.subject | tesi magistrali | it_IT |
dc.subject | podcast | it_IT |
dc.subject | audiovisivi | it_IT |
dc.subject | progetti educativi | it_IT |