Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-14T09:39:53Z
dc.date.available2025-07-14T09:39:53Z
dc.descriptionN. Atzori, “Processi di patrimonializzazione del territorio e del paesaggio con le comunità: casi di studio per una storia ambientale pubblica.”; “Il patrimonio culturale fra saperi materiali e storia ambientale. La lezione dei musei fra didattica, conservazione e comunicazione.” (N. Atzori); “L’Archivio Fotografico Elio Conti. Geolocalizzazione, metadati e Intelligenza Artificiale (IA) per una storia digitale e pubblica del paesaggio e dell’ambiente.” (F. Borghero); “La Cartiera Latina sull’Appia antica a Roma: da spazio della produzione a patrimonio della comunità.” (C. Rossetti); “Il ruolo della storia nei progetti di educazione ambientale: l’esperienza del laboratorio Labnet Lazio e del Museo del Mare e della Costa del comune di Sabaudia.” (G. Sirgiovanni); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 262-271.it_IT
dc.description.abstractIl rapporto tra comunità, territorio e storia negli ultimi anni è diventato centrale nei percorsi di patrimonializzazione culturali, paesaggistici e ambientali. L’insieme combinato delle convenzioni internazionali (Unesco sull’ambiente e sul patrimonio culturale immateriale, Consiglio d’Europa sul paesaggio e sul valore del patrimonio culturale per le comunità) e della disciplina nazionale (Codice dei beni culturali e del paesaggio) ha stimolato una serie di iniziative e progetti sia sul piano istituzionale, sia provenienti da esigenze culturali scaturite dal basso. Il panel propone l’analisi di quattro casi di studio distribuiti tra Sardegna, Toscana e Lazio, in cui la virtuosa collaborazione tra comunità è istituzioni ha permesso l’avvio di esperienze di patrimonializzazione riguardanti il complesso rapporto tra esseri umani, ambiente e storia, con il coinvolgimento di pubblici eterogenei. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationNicolò Atzori, “Processi di patrimonializzazione del territorio e del paesaggio con le comunità: casi di studio per una storia ambientale pubblica.” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 262-271.it_IT
dc.titlePanel 23B - Processi di patrimonializzazione del territorio e del paesaggio con le comunità: casi di studio per una storia ambientale pubblica.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorAtzori, Nicolò
dc.contributor.authorBorghero, Francesco
dc.contributor.authorRossetti, Caterina
dc.contributor.authorSirgiovanni, Giulia
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8593
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 262-271it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectpatrimonializzazioneit_IT
dc.subjectambienteit_IT
dc.subjectpaesaggioit_IT
dc.subjectcomunitàit_IT
dc.subjectdidatticait_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record