dc.date.accessioned | 2025-07-14T10:16:08Z | |
dc.date.available | 2025-07-14T10:16:08Z | |
dc.description | F. M. Biscione, “AIPH 5 – Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti”; “Antonio Gramsci e la Grande guerra” (S. Mangullo); “Nenni Padre della Repubblica” (A. Tedesco); “Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro” (I. Moroni); “Bruno Trentin, dieci anni dopo” (I. Romeo) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 27-31 | it_IT |
dc.description.abstract | L'interesse suscitato dalla prima conferenza della Associazione Italiana di Public History
ha indotto quattro associazioni a presentare insieme un panel relativo a 5 mostre presentate
tra il 2016 e il 2017. Le associazioni sono l'Archivio Flamigni, l'Archivio storico della
CGIL, la Fondazione Gramsci, la Fondazione Nenni.
Le mostre sono state realizzate per le autonome scelte dei promotori, per lo più in
occasioni di ricorrenze, anche allo scopo di raggiungere un pubblico non specialista. Esse
hanno in comune un carattere biografico e sono incentrate su figure della democrazia del
Novecento italiano (Antonio Gramsci, Pietro Nenni, Aldo Moro, Bruno Trentin) che, con
stili e percorsi diversi, hanno dato sostanza alla democrazia e suggerito soluzioni alle sfide
della contemporaneità.
Per Gramsci sono enfatizzati due momenti: la prima guerra mondiale (quando esplode la
presenza delle masse nella nostra storia) e il laboratorio dei Quaderni del carcere, grande
tentativo di interpretare la contemporaneità nell'ambito della modernità. La mostra su
Nenni insiste sul percorso dall'antifascismo alla Repubblica e sottolinea il contributo della
tradizione socialista all'edificazione repubblicana. Moro è letto soprattutto quale interprete
della prospettiva repubblicana come prospettiva democratica e quale consapevole operatore
sui delicati equilibri civili, politici e internazionali della "Repubblica dei partiti". Il
percorso di Trentin è ricostruito dalla Resistenza (nel Partito d'azione) ai temi del lavoro e
del sindacato nella moderna società industriale. Le mostre si basano su documentazione largamente originale. Esse sono tra loro
tecnicamente diverse: quelle su Moro e Trentin sono on line (ma la seconda è disponibile
anche su pannelli). Le mostre su Gramsci sono largamente basate su oggetti quali libri,
riviste, quaderni. La mostra su Nenni è su pannelli. Le mostre su Trentin, Gramsci e Nenni
dispongono di cataloghi del materiale esposto. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Francesco Maria Biscione, “AIPH 5 – Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 27-31 | it_IT |
dc.title | AIPH 5 – Leadership e democrazia in una società di massa. Mostre su Gramsci, Nenni, Moro, Trentin. Biografie per immagini e documenti | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Biscione, Francesco Maria | |
dc.contributor.author | Mangullo, Stefano | |
dc.contributor.author | Tedesco, Antonio | |
dc.contributor.author | Moroni, Ilaria | |
dc.contributor.author | Romeo, Ilaria | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8597 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 27-31 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Professioni | it_IT |
dc.subject | La storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositivi | it_IT |