Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-14T10:31:25Z
dc.date.available2025-07-14T10:31:25Z
dc.descriptionSelena Daly, “Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie.”; “Utilizzare l'apprendimento basato su scenari per insegnare la difficile eredità del fascismo italiano.” (Selena Daly); “Discutere della “eredità difficile” dell'Italia fascista nelle aule universitarie.” (H. Malone); “La produzione di zine come pratica di pedagogia creativa antifascista.” (A. King); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 235-241.it_IT
dc.description.abstractQuesto panel riunisce accademici del Regno Unito e dei Paesi Bassi per presentare approcci innovativi e creativi all'insegnamento della storia del fascismo italiano agli studenti universitari. Sebbene il fascismo sia parte integrante di tutti i programmi di storia dell'Europa moderna e della storia italiana moderna, nei nostri contesti accademici non è abitualmente collegato alla disciplina della storia pubblica. Inoltre, sono state condotte pochissime ricerche sui metodi pedagogici utilizzati per insegnare efficacemente le complessità di questo periodo storico. Gli interventi pedagogici che presentiamo si collocano all'interno della disciplina della storia pubblica e cercano di introdurre il campo a studenti che altrimenti non vi sarebbero esposti, esaminando aspetti degli studi e della progettazione museale e il ruolo della storia nella vita contemporanea, in un momento in cui la rinascita globale dell'estrema destra rende questo impegno purtroppo tempestivo. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationSelena Daly, “Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 235-241.it_IT
dc.titlePanel 19B - Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDaly, Selena
dc.contributor.authorMalone, Hannah
dc.contributor.authorKing, Amy
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8601
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 235-241it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectpedagogia creativait_IT
dc.subjectfascismo e antifascismoit_IT
dc.subjectpatrimonio difficileit_IT
dc.subjectapprendimento basato su scenariit_IT
dc.subjectapprendimento esperienzialeit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item