Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-14T10:41:27Z
dc.date.available2025-07-14T10:41:27Z
dc.descriptionIgor Pizzirusso, “ ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale.”; “La festa nella festa: il Rione Darsena al Carnevale di Viareggio.” (C. Zucchi); “A pranzo al Museo dell’Emigrazione Italia di Genova.” (A. De Matteo); “La storia in tavola nelle cascine del contado milanese.” (I. Pizzirusso); “Il turismo nelle vie del vino.” (E. Locci); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 235-241.it_IT
dc.description.abstractIl rapporto tra alimentazione e patrimonio culturale è profondo e complesso. L'alimentazione non èsolo una necessità biologica, qualcosa di esclusivamente legato alla nutrizione, bensì un elemento chiave della cultura di una società. Così anche il cibo è, a tutti gli effetti, un veicolo in continua evoluzione per la trasmissione di identità, tradizioni e storie culturali. I piatti e le ricette tramandatedi generazione in generazione rappresentano una forma di patrimonio culturale; ogni cultura ha le proprie specialità, tecniche di preparazione e modi specifici di consumare il cibo. Molti cibi sono inoltre associati a riti religiosi, festività o eventi speciali; la loro preparazione e il loro consumo spesso svolgono un ruolo centrale in queste occasioni, contribuendo a definire l'identità culturale. Il cibo è poi legato anche al modo in cui le persone lo coltivano, lo producono e lo propongono, elementi che derivano naturalmente dalla geografia e dal clima di una regione, ma anche dalle vicende storiche di cui è stata teatro nel corso dei secoli, incluse migrazioni e scambi culturali che inevitabilmente hanno portato alla fusione di tradizioni culinarie. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationIgor Pizzirusso, “ ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 228-234.it_IT
dc.titlePanel 19A - ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturaleit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorPizzirusso, Igor
dc.contributor.authorZucchi, Camilla
dc.contributor.authorDe Matteo, Alice
dc.contributor.authorLocci, Emanuela
dc.date.issued2024
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8602
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 235-241it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectterritoriit_IT
dc.subjectcomunitàit_IT
dc.subjectalimentazioneit_IT
dc.subjecttradizioneit_IT
dc.subjectpatrimonio culturaleit_IT
dc.subjectstoria localeit_IT
dc.subjectmuseiit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item