dc.date.accessioned | 2025-07-15T10:14:47Z | |
dc.date.available | 2025-07-15T10:14:47Z | |
dc.description | Giulia Dodi, “Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea.”; “Un’alternativa alla cancel culture. Wokeness e call-out nelle pratiche di public history.” (D. Paci); “Occuparsi di patrimoni complessi: il caso delle collezioni antropologiche dell’Università di Bologna.” (P. Battilani); “Le vie della storia. Il ruolo dell’odonomastica nella trasmissione delle memorie pubbliche.” (G. Dodi); “Il maschilismo è sepolto ma non morto: tour di gender history al Monumentale di Milano. “ (V. Palumbo); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 130-137. | it_IT |
dc.description.abstract | I monumenti, in passato realizzati per glorificare personaggi ed eventi e tramandarne la memoria alle future generazioni, oggi sono al centro del dibattito pubblico soprattutto per le richieste di rimozione, che spesso si accompagnano alla volontà di cancellare, talvolta anche in modo violento, i valori che un tempo quegli stessi monumenti erano chiamati a rappresentare. Raramente come negli ultimi anni i segni memoriali che popolano lo spazio urbano, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, pur con notevoli differenze tra questi contesti, sono oggetto di ripensamento e critica da parte di gruppi umani e comunità, che non si riconoscono nella narrazione del passato che viene proposta da tali rappresentazioni pubbliche. Diversi esempi, anche di stampo internazionale, mostrano come a mediare tra istanze di rimozione e desiderio di conservazione, siano state proprio le discussioni hanno coinvolto tanto la comunità scientifica quanto la cittadinanza. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Giulia Dodi, “Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 130-137. | it_IT |
dc.title | Panel 12C - Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Dodi, Giulia | |
dc.contributor.author | Paci, Deborah | |
dc.contributor.author | Battilani, Patrizia | |
dc.contributor.author | Palumbo, Valeria | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8617 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 130-137 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | monumenti | it_IT |
dc.subject | musei | it_IT |
dc.subject | nomi di strade | it_IT |
dc.subject | visite ai cimiteri | it_IT |
dc.subject | storia di genere | it_IT |
dc.subject | colonialismo | it_IT |
dc.subject | cancel culture | it_IT |