Sei personaggi in cerca d'autore: violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbio
Abstract
Il saggio, a partire da osservazioni e dichiarazioni di Luigi
Pirandello inerenti a Sei personaggi in cerca d’autore e dalla messa in scena
del 1925, presso il teatro Odescalchi, vuole indagare il problema del tragico e della violazione degli statuti inerenti a questo genere teatrale, operati
consapevolmente dal drammaturgo di Girgenti, che al contrario dispone,
in linea con la più avanzate sperimentazioni teatrali dei primi vent’anni del
Novecento, un teatro del dubbio e dell’irrisolto, o della sospensione assurda
anche del tragico o della tragedia. The essay, starting from observations and statements of Luigi
Pirandello inherent to Sei personaggi in cerca d’autore and the staging of
1925, at the Odescalchi theater, wants to investigate the problem of the tragic and the violation of the statutes inherent in this theatrical genre, operated
consciously by the playwright of Girgenti, which on the contrary has, in line
with the most advanced theatrical experimentation of the first twenty years
of the twentieth century, a theater of doubt and unresolved, or absurd suspension of the tragic or tragedy.