| dc.date.accessioned | 2025-08-19T07:11:18Z |  | 
| dc.date.available | 2025-08-19T07:11:18Z |  | 
| dc.description | Il contributo è inserito nella rubrica Odeporica | it_IT | 
| dc.description.abstract | Il	milione	di	Marco	Polo	si	può	annoverare	di	diritto	tra	i	grandi	archetipi	della	narrativa	di	viaggio;	un	libro	che	a	distanza	di	secoli	continua	a	suggestionare	l’immaginario	collettivo	dei	lettori	e	degli	scrittori	occidentali.	Questo	contributo	si	propone	di	rinvenire	le	orme	del	mercante	veneziano	nelle	opere	di	tre	autori	del	Novecento	italiano:	Giovanni	Comisso,	Goffredo	Parise	e	Italo	Calvino.	Per	il	primo	dei	tre,	vengono	presi	in	esame	soprattutto	gli	articoli	che	Comisso	redige	per	il	«Corriere	della	sera»,	in	occasione	del	suo	viaggio	in	Cina	del	1930	e	che	saranno	alla	base	del	reportage	Cina-Giappone,	edito	in	volume	nel	1932.	Per	quanto	riguarda	Parise,	si	fa	luce	sulla	particolare	funzione	ideologica	svolta	da	Marco,	protagonista	dell’Eleganza	è	frigida.	Come	il	nome	lascia	facilmente	intuire,	dietro	questo	personaggio	si	cela	l’ombra	di	Marco	Polo,	al	cui	sguardo	–	vecchio	di	secoli	eppure	contraddistinto	da	una	curiosità	senza	tempo	–	Parise	si	affida	per	raccontare	la	vera	anima	del	Giappone.	Infine,	nell’ultima	sezione	si	propone	un’analisi	intertestuale	tra	Il	milione	e	il	suo	rifacimento	più	noto,	Le	città	invisibili	di	Calvino;	nella	fattispecie,	la	descrizione	della	città	di	Anastasia	sembra	rifarsi	alla	leggenda	del	Veglio	della	montagna,	rievocata	dal	mercante	veneziano	a	proposito	della	città	di	Milice. | it_IT | 
| dc.description.abstract | Il	milione	by	Marco	Polo	can	rightfully	be	counted	among	the	great	archetypes	of	travel	narrative;	a	book	that	after	centuries	continues	to	influence	the	collective	imagination	of	Western	readers	and	writers.	This	contribution	aims	to	find	traces	of	the	Venetian	merchant	in	the	works	of	three	authors	of	the	Italian	twentieth	century:	Giovanni	Comisso,	Goffredo	Parise	and	Italo	Calvino.	For	the	first	of	the	three,	we	examine	above	all	the	articles	that	Comisso	wrote	for	the	«Corriere	della	sera»,	on	the	occasion	of	his	trip	to	China	in	1930	and	which	will	be	the	basis	of	the	reportage	CinaGiappone,	published	by	Treves	in	1932.	As	regards	Parise,	it	is	interesting	to	note	the	particular	ideological	function	held	by	Marco,	protagonist	of	L’eleganza	è	frigida.	As	the	name	easily	suggests,	behind	this	character	lies	the	identity	of	Marco	Polo;	Parise	uses	the	point	of	view	of	the	Venetian	merchant	–	characterized	by	a	timeless	curiosity	–	to	tell	the	true	soul	of	Japan.	Finally,	the	last	section	proposes	an	intertextual	analysis	between	Il	milione	and	its	most	famous	remake	Le	città	invisibili.	In	particular,	in	the	description	of	the	city	of	Anastasia	made	by	Calvino,	there	is	an	echo	of	the	legend	of	the	‘Veglio’	of	the	Mountain,	evoked	by	Marco	Polo	in	reference	to	the	city	of	Milice. | it_IT | 
| dc.language.iso | it | it_IT | 
| dc.rights | CC BY 4.0 | it_IT | 
| dc.relation.ispartofjournal | Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernità | it_IT | 
| dc.identifier.citation | Borrelli, Marco. "L'eredità di Marco Polo nell'odeporica del Novecento", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (marzo 2025): 1-15 | it_IT | 
| dc.title | L'eredità di Marco Polo nell'odeporica del Novecento | it_IT | 
| dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT | 
| dc.contributor.author | Borrelli, Marco |  | 
| dc.date.issued | 2025 |  | 
| dc.identifier.uri | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/BORRELLI.pdf | it_IT | 
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8830 |  | 
| dc.publisher | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | it_IT | 
| dc.type | Journal Article | it_IT | 
| dc.format.extent | P. 1-15 | it_IT | 
| dc.identifier.issn | 2280-6849 | it_IT | 
| dc.subject | Odeporica | it_IT | 
| dc.subject | Giornali | it_IT | 
| dc.subject | Alterità | it_IT | 
| dc.subject | L'Oriente | it_IT | 
| dc.subject | Travel writing | it_IT | 
| dc.subject | Newspapers | it_IT | 
| dc.subject | Alterity | it_IT | 
| dc.subject | The East | it_IT |