Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-20T08:02:22Z
dc.date.available2025-08-20T08:02:22Z
dc.description.abstractIl 27 gennaio 1965 Ottieri pubblica sul «Giorno» Il lamento di un senza dialetto, articolo in cui ripercorre alcune tappe culturali fondamentali per la costruzione della propria poetica e della propria consapevolezza linguistica. Una di queste è certamente quella rappresentata dall’interesse per la psicotecnica e per la psicologia tout court, anche per tramite della partecipazione al circolo intellettuale animato da Nicola Perrotti, direttore della rivista «Psiche». In questo intervento ci si soffermerà a considerare questa componente (a partire da un pezzo uscito proprio su «Psiche» – la cui trascrizione si offre in appendice – e da pagine tratte dai diari), parallelamente alla valutazione della meditazione metalinguistica condotta dall’autore.it_IT
dc.description.abstractOn January 27th, 1965, Ottieri published in «Il Giorno» Il lamento di un senza dialetto, an article in which he considers some cultural stages that are fundamental to the construction of his own poetics and linguistic awareness. One of these is certainly represented by his interest in psychotechnics and psychology tout court, also through his participation in the intellectual circle animated by Nicola Perrotti, director of the journal «Psiche». In this paper, I will focus on this component (starting from a short story published in «Psiche» – the transcription of which is provided in the appendix – and from pages taken from his diaries), in parallel with the assessment of the unfolding of a metalinguistic meditation lead by the author.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationBonsi, Claudia. "«Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieri", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-14it_IT
dc.title«Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieriit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBonsi, Claudia
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/07/03_Bonsi_ter.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8854
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-14it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectOttiero Ottieriit_IT
dc.subjectLetteratura industrialeit_IT
dc.subjectLetteratura italiana contemporaneait_IT
dc.subjectPsicologiait_IT
dc.subjectIndustrial literatureit_IT
dc.subjectItalian contemporary literatureit_IT
dc.subjectPsychologyit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record