Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-20T08:51:42Z
dc.date.available2025-08-20T08:51:42Z
dc.description.abstractDer Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione che non solo ridiscute i rapporti con la cultura classica, esclusivamente greca, con un’indagine storico-filologica del contesto ambientale e dei raffronti testuali, ma li avvolge tutti, per la prima volta, anche nei fasci luminosi della tradizione mitica, secondo una scansione dialettica tra ricerca delle radici oscure e inestirpabili della nostra civiltà e strategia di scrittura delle componenti essenziali della Modernità attraverso la dimensione archetipica dei miti. Se ne dedurrà che l’autentica arte letteraria di Mann non consiste nella raffinata sensibilità evocativa di espressioni celebri (da Senofonte, Platone, Plutarco) e di trasfigurazioni numinose, ma nell’autonoma e originale capacità di rifunzionalizzarle e reiventarle in figure interamente create dalla sua immaginazione.it_IT
dc.description.abstractDer Tod in Venedig by Nobel Prize winner Thomas Mann is not only one of the most famous, read and admired texts written in German, but a true artistic jewel of world literature. An interpretation is proposed that not only re-discusses the relationships with classical culture, exclusively Greek, with a historical-philological investigation of the environmental context and textual comparisons, but envelops them all, for the first time, also in the luminous beams of mythical tradition, according to a dialectical scansion between the search for the dark and ineradicable roots of our civilization and the strategy of writing the essential components of Modernity through the archetypal dimension of myths. It can be deduced that Mann’s authentic literary art does not consist in the refined evocative sensitivity of famous expressions (from Xenophon, Plato, Plutarch) and numinous transfigurations, but in the autonomous and original ability to re-functionalize and reinvent them in figures entirely created by his imagination.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationGranese, Alberto. ""Griechnthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-19it_IT
dc.title"Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mannit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorGranese, Alberto
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-Granese.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8859
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-19it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectMannit_IT
dc.subjectDer Tod in Venedigit_IT
dc.subjectMitiit_IT
dc.subjectClassici greciit_IT
dc.subjectMythsit_IT
dc.subjectClassicalgreekit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item