Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:04:05Z
dc.date.available2025-08-27T10:04:05Z
dc.descriptionM. Carrattieri, “Panel 25B – Giochi di resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana"; “Un piccolo viaggio nel tempo: Radio Victory” (G. Babini); “Giocare la Seconda guerra mondiale. Progettare un gioco di simulazione sulla Resistenza a Torino in collaborazione con l’Istituto storico” (M. Mola); “La Resistenza in mostra. Gioco di confronto e sospetto sulla rappresentazione fotografica della Resistenza” (E. Musci) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 201-206it_IT
dc.description.abstractNel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del Settantesimo, dopo vari esempi di wargame e alcune esperienze pionieristiche ma contingenti (come il role play Senio 1945 o il Larp I ribelli della montagna), anche il mondo ludico ha cominciato ad interessarsi della Resistenza come sfondo, scenario, oggetto. Sull’onda di alcune interessanti produzioni estere, come Maquis o Black Orchestra, anche in Italia sono comparsi giochi più strutturati come il board game Repubblica ribelle o l’urban game Milano45, e si è innescata una prima riflessione sul gioco storico a tema Resistenza. Negli ultimi anni si sono moltiplicati i prototipi e le sperimentazioni, coinvolgendo nuovi territori e aspetti della lotta di liberazione. Solo nell’ambito del board game si possono ricordare a livello europeo Postani Partizan, La Résistance e Orange Shall Overcome; in Italia Resistenza!, La Resa dei Conti e, di recente, Rimini Libera. In questo panel ci proponiamo di analizzare alcuni nuovi prodotti e progetti in corso di realizzazione, per capire a quali materiali ricorrano, quali aspetti della Resistenza valorizzino, quali modalità risultino più efficaci e quali problemi emergano nella ludicizzazione del fenomeno.it_IT
dc.description.abstractIn the new millennium, the Resistance appeared to be in crisis as a political resource. But it has been accompanied by a significant diffusion in mass culture, from popular music to comics to fiction. On the occasion of the Seventieth, after various examples of wargames and some pioneering but contingent experiences (such as the role play Senio 1945 or the larp I ribelli della montagna), even the gaming world has begun to take an interest in the Resistance as a background, scenario, object. In the wake of some interesting foreign productions, such as Maquis or Black Orchestra, more structured games have also appeared in Italy, such as the board game Repubblica ribelle or the urban game Milano45, and a first reflection on the historical game themed Resistance has been triggered. In recent years, prototypes and experiments have multiplied, involving new territories and aspects of the liberation struggle. In the field of board games alone, we can recall at a European level Postani Partizan, La Résistance and Orange Shall Overcome; in Italy Resistenza!, La Resa dei Conti and, recently, Rimini Libera. In this panel we aim to analyze some new products and projects in progress, to understand which materials they use, which aspects of the Resistance they enhance, which methods are most effective and which problems emerge in the gamification of the phenomenon.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationMirco Carrattieri, “Panel 25B – Giochi di resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 201-206it_IT
dc.titlePanel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigianait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCarrattieri, Mirco
dc.contributor.authorBabini, Glauco
dc.contributor.authorMola, Mauro
dc.contributor.authorMusci, Elena
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8861
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 201-206it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectGiocoit_IT
dc.subjectGioco di ruoloit_IT
dc.subjectGuerrait_IT
dc.subjectResistenzait_IT
dc.subjectDidatticait_IT
dc.subjectGameit_IT
dc.subjectRole-playingit_IT
dc.subjectWarit_IT
dc.subjectResistanceit_IT
dc.subjectDidaticsit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record