Mostra i principali dati dell'item
Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò". Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto
dc.date.accessioned | 2025-08-27T10:23:44Z | |
dc.date.available | 2025-08-27T10:23:44Z | |
dc.description | F. Salvatore, “Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò. Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto"; “Uscire dall'oblio. La public history come strumento di ri-appropriazione culturale: il modello Salento” (F. Salvatore); “Taranta e pizzica: l'evoluzione di una danza ancestrale” (G. Iurlano); "Il canto di Eros e Thanatos nella Grecia Salentina” (D. De Blasi); "Cibo, magia e religione nella Grecia Salentina" (A. Caso) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 55-63 | it_IT |
dc.description.abstract | "Sti kardia-mu panta sena vastò" – "Nel mio cuore ti tengo sempre": un verso che richiama l’essenza della terra d’Otranto, in cui musica, tradizioni e lingua si intrecciano in una narrazione viva e condivisa. Questo panel propone un’esplorazione del Cammino della Taranta come viaggio tra i ritmi ipnotici della pizzica, i riti legati al tarantismo e i profondi legami con la memoria collettiva, le identità locali e la lingua grika. Attraverso l’approccio della public history, in questo lavoro, si riflette su come il patrimonio culturale immateriale possa essere valorizzato e reso accessibile, trasformando il passato in uno strumento di dialogo e partecipazione contemporanea. Studi interdisciplinari, testimonianze e performance culturali consentono di analizzare il ruolo della musica come rito, cura e resistenza identitaria, mettendo in luce il valore delle comunità nella narrazione delle proprie tradizioni. La Taranta, la lingua grika o alcune tradizioni ancestrali come le macàre non vengono presentati solo come elementi culturale da preservare, ma come un linguaggio vivo e dinamico, capace di raccontare la storia di un Mediterraneo in trasformazione e di rafforzare il legame tra passato e presente. | it_IT |
dc.description.abstract | ‘Sti kardia-mu panta sena vastò’ - “In my heart I keep you always”: a verse that recalls the essence of the land of Otranto, where music, traditions and language intertwine in a living, shared narrative. This panel proposes an exploration of the Cammino della Taranta as a journey through the hypnotic rhythms of the pizzica, the rituals linked to tarantismo and the deep ties with collective memory, local identities and the Griko language. Through the public history approach, we reflect on how intangible cultural heritage can be valorised and made accessible, transforming the past into a tool for contemporary dialogue and participation. Interdisciplinary studies, testimonies and cultural performances make it possible to analyse the role of music as ritual, healing and identity resistance, highlighting the value of communities in the narration of their traditions. The Taranta, the Griko language or certain ancestral traditions such as the macàre are presented not only as cultural elements to be preserved, but as a living and dynamic language, capable of telling the story of a Mediterranean in transformation and strengthening the link between past and present. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025 | it_IT |
dc.identifier.citation | Francesca Salvatore, “Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò. Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 55-63 | it_IT |
dc.title | Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò". Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Salvatore, Francesca | |
dc.contributor.author | Iurlano, Giuliana | |
dc.contributor.author | De Blasi, Deborah | |
dc.contributor.author | Caso, Antonio | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/18667 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8882 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 55-63 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410860 | it_IT |
dc.subject | Cammini | it_IT |
dc.subject | Taranta | it_IT |
dc.subject | Tarantismo | it_IT |
dc.subject | Griko | it_IT |
dc.subject | Grecia | it_IT |
dc.subject | Salento | it_IT |