dc.date.accessioned | 2025-06-16T09:16:23Z | |
dc.date.available | 2025-06-16T09:16:23Z | |
dc.description.abstract | L’elaborato prodotto della ricerca svolta in occasione della tesi di laurea, mette in evidenza il processo giuridico-politico che regola l’adesione di un nuovo Stato membro all’Unione europea, segnalando da subito le incidenze e le differenziazioni con il ben noto processo di allargamento. L’analisi muove dalla valutazione delle fasi di cui alla procedura ex articolo 49 TUE dedicando particolare attenzione alla condizione del rispetto e della promozione dei valori fondanti dell’Unione. La parte centrale del lavoro è dedicata ai ben noti criteri di Copenaghen, che impongono standard precisi in ambito politico, economico e giuridico ai fini della piena integrazione del Paese candidato. Rispetto a ciò interessante si pone l’approfondimento dedicato all’ulteriore criterio, noto nel lessico della Commissione come “capacità di integrazione”, di cui al par. 7, lett. A, par. iii, ricompreso altresì nelle Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Copenaghen del 1993 e volto a mantenere «inalterato il ritmo dell’integrazione europea». Altrettanto interessante si pone la parte finale del lavoro dedicata agli aspetti salienti della recente richiesta di adesione da parte dell’Ucraina all’Unione europea, formulata nel febbraio 2022. L’attualità del tema, nonché l’apprezzabile metodo con cui è stata svolta la ricerca rendono il contributo meritevole di pubblicazione sulla Rivista dipartimentale. Prof. Francesco Buonomenna (Associato di Diritto dell’Unione europea – DSG). | it_IT |
dc.description.abstract | This contribution aims to illustrate the accession procedure to the European Union outlined by Article 49 TEU in conjunction with Article 2 TEU, since the condition of the respect and promotion of EU’s founding values such as “human dignity, freedom, democracy, equality and the rule of law; respect for human rights, including the rights of persons belonging to minorities" represents an essential requirement for the third States who want to submit a formal application for the accession to the European membership. Alongside the geographical criterion (being an European State) and the respect of European common values, it is also necessary to reach European standards in political, economic and legal fields – the so-called Copenaghen criteria, formalized by European Council in 1993 – in order to ensure a proper integration in the EU. The second part of the paper describes Ukraine’s route to EU accession, tracing the gradual approach to the European reality that starts with the Eastern Partnership and the signing of the Association Agreements, up to the official application for EU membership in 2022, after the unjustified and armed aggression ordered by Russian government. The European Union replies promptly to Kyiv’s request for help, showing solidarity and support from the very beginning by adopting economic and commercial measures, as well as humanitarian assistance. However, it cannot be said that Ukraine's route to accession is a special, facilitated or immediate one: even in this case, the EU accession process continues to be built on established criteria, fair and rigorous conditionality and the principle of own merits. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Iura & Legal Systems | it_IT |
dc.identifier.citation | Vignola, M. "Il percorso di adesione dell’Ucraina alla membership europea: un banco di prova per le regole di accesso all’Unione". Iura & Legal Systems, XII.2025/2, H(2): 30-60 | it_IT |
dc.title | Il percorso di adesione dell’Ucraina alla membership europea: un banco di prova per le regole di accesso all’Unione | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Vignola, Maria | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | http://www.rivistagiuridica.unisa.it/index | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8914 | |
dc.type | Journal Article | it_IT |
dc.format.extent | P. 30-60 | it_IT |
dc.identifier.issn | 2385 - 2445 | it_IT |