Now showing items 121-140 of 7343

    • Panel 23 - Liberation Route e i nuovi progetti sulla Linea Gotica 

      Carrattieri, Mirco; Grasso, Matteo; Pieri, Jonathan; Turchi, Massimo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La Linea Gotica è stata la principale linea difensiva tedesca durante la Seconda guerra mondiale in Italia. Su di essa il fronte è rimasto fermo otto mesi; e ha visto combattere soldati di oltre 40 nazionalità. La sua ...
    • AIPH 50 – Il Sessantotto e il ruolo degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea nella Public History in Italia 

      Tolomelli, Marica; Flores, Marcello; Borghello, Giampaolo; Montanari, Metella; Lo Cascio, Marco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende tematizzare la memoria del Sessantotto attraverso il lavoro di ricerca e divulgazione degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea in varie aree d’Italia. All’analisi della storia e ...
    • Panel 24 - Acqua e fuoco: persistenze e discontinuità storico-culturali in Sardegna 

      Salvestrini, Francesco; Atzori, Nicolò; Borghero, Francesco; Ibba, Roberto (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      L’acqua e il fuoco costituiscono da sempre due elementi chiave per la storia, l’economia, la cultura e la vita sociale delle comunità umane, sia in ambito rurale che urbano. Il Panel ne analizza l’importanza, l’uso, gli ...
    • AIPH 51 – Le leggi memoriali e l’attività pubblica degli Istituti storici per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Un consuntivo problematico 

      Silingardi, Claudio; Karlsen, Patrick; Manfredi, Marco; Montanari, Metella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel intende analizzare gli effetti delle leggi memoriali nell’arco degli anni attraverso l’esperienza che si sono svolte in alcune regioni e che sono state organizzate dagli istituti della Resistenza e dell’età ...
    • AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia 

      Benedetto, Stefano; Boccalatte, Paola Elena; Tucci, Walter; Monge, Davide (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel proposto intende fornire materiali di discussione sul tema della dialettica tra centro e periferia, fra istituzioni e spontaneismi partendo dalla peculiare esperienza di Torino, città che ha molto investito nella ...
    • AIPH 54 – L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia: comunicare la storia e la memoria della deportazione attraverso un progetto di arte contemporanea 

      Vaglio, Guido; Zevi, Adachiara; Brunelli, Camilla; Borghi, Marco; Fontanesi, Alessandra (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig sono ormai largamente diffuse anche in Italia. Ci è sembrato perciò opportuno dedicare a questo progetto una discussione che desse conto della ricchezza e delle ...
    • Panel 25 - Identità locali e side ambientali: esperienze fra antichità e dibattito contemporaneo 

      Mastrorosa, Ida Gilda; Giorcelli, Silvia; Limina, Valentina; Nicolini, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La valorizzazione di caratteri paesaggistici e risorse naturali locali è ormai al centro dell’agenda politica di diversi paesi europei, nei quali si moltiplicano attività che riconoscono nella loro tutela uno degli obiettivi ...
    • Panel 26 - Public Brickstory? La storia e i mattoncini lego 

      Filippi, Francesco; Cutolo, Francesco; Bartolini, Stefano; Boninsegna, Andrea (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Negli ultimi anni si è andato affermando l’uso dei lego come strumento per raccontare la storia. I “mattoncini” hanno cioè travalicato, in parte, il semplice gioco, dentro a un quadro più ampio che vede ormai un utilizzo ...
    • AIPH 55 – Appuntamenti con la storia: didattica e formazione all’Istituto Cervi per l’a.s. 2017/2018 

      Vannini, Morena; Gobetti, Eric; Malavolti, Simone; Tirelli, Silvia; Gotti, Gabriella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Nel quadro delle ricorrenze civili si inserisce l’opportunità di studiare la storia attraverso approfondimenti e modalità multidisciplinari, lo scopo è di produrne uno studio efficace a carattere educativo. Dal Centenario ...
    • AIPH 56 – La "public geography" in Italia: definizioni, campi d’azione, prospettive future 

      Dematteis, Giuseppe; Governa, Francesca; Tabusi, Massimiliano; Varotto, Mauro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il Panel intende proporre una panoramica delle riflessioni concettuali, delle dimensioni applicative, delle prospettive di sviluppo della terza missione universitaria in direzione di una “geografia pubblica”, presentando ...
    • AIPH 57 – Razzismi, leggi razziali e Shoah: aspetti e metodi della comunicazione al di fuori dei contesti specialistici 

      Veronese, Alessandra; Dell'Aversano, Carmen; Franceschini, Fabrizio; Puccini, Luigi; Bernardini, Daniela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Scopo del panel è discutere su come veicolare le tematiche legate all'approvazione delle leggi razziali fasciste, ai loro effetti sulla deportazione degli ebrei, alla Shoah, al di fuori dei contesti strettamente ...
    • AIPH 58 – Public History, didattica della storia e formazione storica nella global age of memory 

      Villani, Claudia; Cajani, Luigi; Chiaffarata, Sergio; Dettole, Doriana; Pellecchia, Gaetano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Gli studi più recenti sulla memoria mostrano come non solo “locale” e “globale” si influenzino a vicenda nella complessiva rinegoziazione delle memorie, ma anche come il ruolo dei nuovi media sia diventato sempre più ...
    • AIPH 59 – Public Historians ante litteram: la lettura della contemporaneità tra tardo Medioevo e prima età moderna 

      Vito, Marco; Scozio, Maurizio; Sidoti, Nicolò (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Nel panorama delle produzioni e degli studi di Public History è prevalente uno sguardo che si concentra sulla contemporaneità. Il contributo che si vuole apportare con questa proposta è di allargare la prospettiva ...
    • Panel 27 - Come eravamo e come siamo: biblioteche e archivi attraverso i media 

      Andria, Marcello; De Franceschi, Loretta; Boccone, Alessandra; Maio, Tania; Damiani, Concetta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il Panel affronta il tema della restituzione di biblioteche e archivi attraverso procedimenti e iniziative che coinvolgono gli audiovisivi e il web. Dalle realizzazioni più datate a quelle recentissime, si rilette su ...
    • Panel 28 - Public History, memoria e rigenerazione urbana. Fonti Archivi Territori Paesaggi 

      Canovi, Antonio; Scanagatta, Manfredi; Tagliazzucchi, Silvia; Mietto, Marco; Di Cristofaro, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Sul finire degli anni 1990, dinanzi alle ruspe pronte ad abbattere alcuni palazzoni popolarissimi in pessime condizioni di manutenzione e stigmatizzate quale ricettacolo di spaccio e illegalità, gli abitanti del quartiere ...
    • AIPH 60 – Lo spazio pubblico e i monumenti 

      Ridolfi, Maurizio; Greci, Paola; Lorini, Alessandra; Staiti, Claudio; Lucaroni, Giorgio; Tedeschi, Massimo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Monumenti, statue e luoghi della memoria sono recentemente tornati al centro dell’attenzione e delle controversie pubbliche e politiche in diverse parti del mondo, talvolta con esiti drammatici. Gli interventi proposti ...
    • Panel 29 - Che sono queste novità? Deputazioni e Società storiche alle prese con la Public History 

      Tilatti, Andrea; Pastres, Paolo; Baldassarri, Monica; Pirani, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Le Deputazioni di storia patria e le Società storiche italiane vantano una antica tradizione di presenza culturale. La fondazione della Regia Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria da parte del re di Sardegna Carlo ...
    • AIPH 61 – Fotografia e Public History 

      Tomassini, Luigi; Bandini, Gianfranco; Caselli, Paola; Frignani, Fabrizio; Iervese, Vittorio; Polo, Davide (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario ...
    • AIPH 62 – Fumetti e Public History 

      Tavosanis, Mirko; Calabretta, Costanza; Di Giusto, Anna; Michelazzi, Marika; Orlandi, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano ...
    • Panel 30 - Prove tecniche di decolonizzazione, tra musei e territori 

      Fusco, Maria Antonella; Migliaccio, Luciano; De Almeida Martins, Renata Maria; Troilo, Simona; Ertola, Emanuele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Si susseguono le iniziative volte ad affrontare con sistema e metodo innovativo, il tema della decolonizzazione. Diviene prioritario il rapporto con le comunità che sono state oggetto di colonialismo politico, economico ...