Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2014-09-18T12:04:01Z
dc.date.available2014-09-18T12:04:01Z
dc.description2009 - 2010en_US
dc.description.abstractThe thesis («Divine Knowledge and Soteriology in John Wyclif. An Essay on the unpublished tract De sciencia dei») contains the established text of the wycliffian inedited tract De sciencia dei and a doctinal essay. In the introduction are given many historical, codicological and philological details about the unpublished tract and about the Summa de ente, the academic collection of writings to whom it belongs. In the first chapter are exposed the main contents of the tract pertaining Wyclif’s theory of divine knowledge, considered also in the light of other passages of his works where the same topic is developped. In the second chapter is detected Wyclif’s doctrine of salvation, which is firstly and widely formuled in the De sciencia dei; then, is shown that the soteriology emerging in Wyclif’s later De dominio divino is close to the De sciencia dei’s. Lastly, in the third chapter is suggested an ermeneutical proposal on Wyclif’s theology based on some textual evidencies – including those where the interesting notion of esse intencionale can be seen at work– which show Wyclif’s attempt to safe his theology and philosophy from the risk of determinism and panteism. [edited by Author]
dc.description.abstractLa tesi, dal titolo Scienza divina e soteriologia in John Wyclif. Studio sull’inedito «De sciencia dei» presenta il testo stabilito del trattato inedito wycliffiano De sciencia dei, preceduto da uno studio dottrinale. Nell’introduzione, sono fornite le principali informazioni di natura storica, codicologica e filologica circa il trattato oggetto di studio e circa la raccolta di scritti accademici cui appartiene, la Summa de ente. Nel primo capitolo si ripercorrono i principali contenuti del trattato per quanto concerne la dottrina wycliffiana della scienza divina, considerata anche alla luce di altri luoghi della produzione dell’autore nei quali si trovano trattazione parallele. Nel secondo capitolo si è ricostruita la teoria della salvezza di Wyclif, che trova nel De sciencia dei la prima ampia e articolata esposizione; si è proceduto poi a segnalare le linee di continuità dottrinale con il De dominio divino, trattato composto da Wyclif successivamente al completamento della sua raccolta accademica. Infine, nel terzo capitolo si è avanzata un’ipotesi interpretativa più ampia del magistero teologico di Wyclif, muovendo da alcuni spunti rinvenibili nel trattato in esame e negli altri scritti della Summa de ente: si è tentato di mettere in luce il tentativo di Wyclif di affrancare il proprio pensiero dal rischio del determinismo e del panteismo, in particolar modo con rifermento alla nozione di esse intencionale, che sembra introdotta al proposito. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.subject.miurCccen_US
dc.contributor.coordinatoreD'Onofrio, Giulioen_US
dc.description.cicloIX n.s.en_US
dc.contributor.tutorConti, Alessandro D.en_US
dc.contributor.cotutorSimonetta, Stefanoen_US
dc.identifier.DipartimentoLatinità e Medioevoen_US
dc.titleScienza divina e soteriologia in John Wyclif. Studio sull’inedito De sciencia deien_US
dc.contributor.authorCampi, Luigi
dc.date.issued2011-05-25
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1526
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-369
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectWyclifen_US
dc.subjectTeologiaen_US
dc.subjectEdizioneen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item