L’autenticità come vantaggio competitivo nei mercati della filiera discografica. Il caso di studio “Disclan Salerno”
Abstract
Questo lavoro di tesi si inserisce nel filone degli studi di management delle imprese discografiche.
Attraverso lo sviluppo del concetto di autenticità si è provato a fornire agli addetti ai lavori un
approccio alternativo per la promozione di artisti e supporti discografici, mirata ad ottenere un
vantaggio di lungo periodo.
Il lavoro si articola in tre capitoli: nel primo è stata condotta l'analisi della letteratura sul concetto di
autenticità; nel secondo, invece, è stata fatta una descrizione dell'industria discografica, mentre nel
terzo, attraverso tre distinte linee di ricerca (survey, intervista ermeneutica e caso di studio), è stato
indagato il concetto di autenticità così come inteso da consumatori, musicisti e venditori.
Lo scopo è stato quello di comprendere se e in che modo l'interazione di queste tre figure cruciali
possa portare a guardare alle imprese discografiche in un'ottica di “responsabilità socio-culturale”. [a cura dell'Autore] This thesis joins the field of management studies of music-industry enterprises. Throughout the development of the concept of the authenticity, the author tried to identify an alternative approach for the benefits of professionals in order both to promote artists and to support label owners, aimed to obtain a long term competitive advantage. This work is composed by three chapters: in the first chapter, the author focuses on the literature review about authenticity; in the second one, instead, a frame of the music industry has been drawn; whereas, the third chapter, through the application of three main research methods (survey,hermeneutics interview and case study), the author investigated the concept of authenticity from the point of view of consumers, musicians and retailers. The aim of this work is to understand, if an interaction between the above quoted three stakeholders could exist, how it should lead the scholars to study the music industry firms under a “socio-cultural responsibility” lens. [edited by Author]