Cerca
Items 1-4 di 4
Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi
(2017)
Partendo da un’originale raccolta delle 24 mostre dusiane allestite dal 1958 ad oggi,
questo articolo tende ad indagare i diversi aspetti della vita e dell’arte della Duse e a far
luce sulla nascita del divismo dusiano, ...
The Notebook of Trigorin di Tennessee Williams: una proposta di traduzione
(2017)
Purpose of this article is to provide a new interpretation of the figure of Tennessee
Williams in the light of his debt to Chekhov. After a brief introduction on the
consonances between the two playwrights, we focus on the ...
Gerardo Guerrieri: riscoperta di un grande intellettuale del teatro italiano
(2016)
Gerardo Guerrieri (Matera 1920 – Roma 1986) è uno dei nostri uomini di teatro più significativi a livello internazionale. Nel trentennale dalla scomparsa sono uscite due biografie, è nata una collana a suo nome, gli è stato ...
Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro”
Questo contributo analizza il rapporto artistico di
elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria
Moriconi, considerando l’eredità teatrale che
dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ...