• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 1013

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A Comparative Study of Therapeutic Rituals (Zaar, Parikhani) with Psychodrama 

      Khanbabaei, Vida; Zolfagharian, Elham (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The present study is a comparative study of therapeutic rituals (Zār, Parikhani) in different regions of Iran with psychodrama. These rituals are a therapeutic function for mental and psychological ...
    • Thumbnail

      A Dante Della Terza, illustre Maestro e prezioso amico 

      Scognamiglio, Giuseppina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Prendendo spunto da un mio medaglione-ritratto di Dante Della Terza, pubblicato nella rubrica «I nostri Antenati» dell’Ateneo “Federico II” di Napoli, questa testimonianza si propone di arricchire il già scritto con elementi ...
    • Thumbnail

      «A Futura Memoria»: Oreste Macrì e la poesia spagnola 

      Zito, Maria Lucia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      «A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito Pindemonte 

      Picone, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Oggetto prioritario del presente studio è un‟indagine sulle reali motivazioni che indussero Ippolito Pindemonte ad interrompere la fase compositiva della tragedia Issipile, con tutta probabilità indotto dal confronto con ...
    • Thumbnail

      A margine della Lectura Dantis Salernitana di Michele Bianco “La Madonna nella Divina Commedia”: Maria Vergine, Madre, Sposa, in relazione trinitariocentrica e nella dimensione narrativa unitaria storica, simbolico-salvifica, cristotipica ed ecclesiotipica medievale 

      Puglia, Anella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      A margine alla Lectura Dantis Salernitana “La Madonna nella Divina Commedia”, Michele Bianco analizza La Vergine Maria in Dante, come Madre e Sposa in relazione trinitariocen-trica e nella dimensione medievale storica, ...
    • Thumbnail

      A new boundary for Ibsen and Strindberg 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Book review for On Ibsen and Strindberg: The Reversed Telescope by Franco Perrelli. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2019 (ISBN 978-1-5275-1853-7)
    • Thumbnail

      A proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanella 

      Mauro, Carlangelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Tra le ultime raccolte della copiosa produzione del poeta e critico Luigi Fontanella, docente universitario di Letteratura italiana nell‟Università statale di New York, Stony Brook, spicca Disunita ombra, che può essere ...
    • Thumbnail

      A study of Flekztival theatre performance of Ekakpamre people in Southern Nigeria 

      Ogheneruro Okpadah, Stephen (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      In recent times, the sacred components of traditional African festivals have been watered down, and it becomes difficult to decipher the significance of these festivals, from mere entertainments. Consequently, ...
    • Thumbnail

      A Venezia, Palazzo Mocenigo restituito agli splendori del Settecento 

      Proja De Santis, Maria
    • Thumbnail

      A vent’anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario 

      Giannone, Antonio Lucio
      Nel presente articolo si traccia un sintetico profilo di Giacinto Spagnoletti (1920-2003), critico letterario, poeta e narratore. In particolare si passa in rassegna la produzione di Spagnoletti nel campo della critica, ...
    • Thumbnail

      A. Di Vito, La teoria della carruba, Aracne, Roma 2021 

      D’Angelo, Laura
    • Thumbnail

      A. Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edi-sud, Salerno 2022 

      Montella, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      AA.VV., Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente, introduzione a cura di Roberto Deidier, Donzelli, Roma, 2018 

      Fàvaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      AA.VV., L’illuminista. Il realismo magico, a cura di Silvana Cirillo e Francesco Muzzioli, «L’Illuminista» n. 46-47-48, 2016, Editore Ponte Sisto : [recensione] 

      La Rosa, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      «Ad occhi chiusi». Lacan (non) legge Poe 

      Anglani, Bartolo (2018)
      This paper muses on the famous Séminaire sur «La lettre volée» held by Jacques Lacan on April 26, 1955, and published in the first volume of Écrits (1966). According to such an analysis, Lacan isolated this narrative from ...
    • Thumbnail

      Ad un’immensa distanza: I Gladiatori di Arthur Koestler tra mito, rivolta e silenzio 

      Tieri, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene 

      Paiano, Alessio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
    • Thumbnail

      Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...
    • Thumbnail

      «Al duol giusta speranza involiti»: Ludovico Savioli Fontana e Il Monte Liceo 

      Lavopa, Rosanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
    • Thumbnail

      «Al posto del cervello avevo un grande schermo illuminato». Goliarda Sapienza e i «misteri» del cinema 

      Rizzarelli, Maria (https://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/, 2020)
      Il saggio ripercorre la «parabola eccentrica» dell’attrice-scrittrice a partire dai suoi noti “romanzi di cinema” fino all’abbozzo inedito L’uomo Luchino Visconti, la cui trascrizione è offerta in calce al saggio.
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba