• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 12

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il circolo di Cambridge: dantismo e follia 

Cotugno, Anna Maria (2018)
Thumbnail

Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco 

Cotugno, Anna Maria (2018)
In the essay, the author conducts an intertextual inquiry that highlights the terms of the ‘dialogue’ between ancient and modern, in which Dante’s Comedy invariably returns a source the source, always alive and current, ...
Thumbnail

«Nulla è sicuro, ma scrivi»: il citazionismo etico in ‘Retablo’ di Vincenzo Consolo 

Macori, Agnese (2022)
Retablo è stato letto come un romanzo barocco, e dunque come una delle più riuscite espressioni del postmoderno italiano. Effettivamente, la struttura tripartita del romanzo, la fitta rete di citazioni, le scelte stilistiche, ...
Thumbnail

È stato il figlio. L’influenza di Monicelli su Ciprì 

Broccio, Emanuele (2019)
This paper offers a comparative reading of the film È stato il figlio by Daniele Ciprì through several accurate references to Un borghese piccolo piccolo by Monicelli. The analysis subsequently reveals how the Palermitan ...
Thumbnail

Lettura di Paradiso III 

Cotugno, Anna Maria (2016)
La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro tende a valorizzare l‟interpretazione ...
Thumbnail

Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento 

Cotugno, Anna Maria (2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
Thumbnail

In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love 

Broccio, Emanuele (2017)
In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore come un sentimento mai vissuto sollecita ...
Thumbnail

Un romanzo giallo sotto il segno dell'inferno 

Cotugno, Anna Maria (2022-01)
Nel saggio l’autrice conduce un’indagine intertestuale che evidenzia i termini del “dialogo” tra antico e moderno in cui la Commedia dantesca torna prepotentemente a costituire la fonte, sempre viva e attuale, a cui Sergio ...
Thumbnail

«Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello 

La Monaca, Donatella
Il Taccuino di Bonn, testimonianza preziosa, sino al 1891 del determinante soggiorno di Luigi Pi randello nella città tedesca, partecipa in modo particolarmente “avventuroso” delle vicissitudini redaziona ...
Thumbnail

«L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide 

Simonini, Jessy
ABSTRACT L’articolo si interroga sull’originale relazione che lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza intertestuale, soprattutto nelle prime opere del poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti a L’immoraliste ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreCotugno, Anna Maria (5)Broccio, Emanuele (2)Chiarla, Myriam (1)La Monaca, Donatella (1)Macori, Agnese (1)Simonini, Jessy (1)Stazzone, Dario (1)Soggetto
Intertestualità (12)
Intertextuality (4)Dantismo (2)André Gide (1)Autobiografismo (1)Autobiographism (1)Barocco (1)Baroque (1)Bonn (1)Caproni (1)... View MoreDate Issued2017 (2)2018 (2)2022 (2)2016 (1)2019 (1)2024 (1)2025 (1)Has File(s)
Yes (12)
EleA themes by Ugsiba