Cerca
Items 1-4 di 4
È stato il figlio. L’influenza di Monicelli su Ciprì
(2019)
This paper offers a comparative reading of the film È stato il figlio by Daniele Ciprì through several accurate references to Un borghese piccolo piccolo by Monicelli. The analysis subsequently reveals how the Palermitan ...
«L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide
ABSTRACT
L’articolo si interroga sull’originale relazione che
lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza
intertestuale, soprattutto nelle prime opere del
poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti
a L’immoraliste ...
«Una parola che valica la siepe». Funzione-Leopardi nell’opera di Consolo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
Il dialogo tra l’opera di Consolo e i versi di Leopardi è particolarmente intenso e non limitato alla sola «favola drammatica» Lunaria, oggetto quasi esclusivo d’interesse critico grazie alle note di Cesare Segre. L’articolo ...
«Ero innamorato del Tasso». La lirica tassiana nell’opera di Giorgio Caproni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il contributo propone una panoramica sulla presenza di Torquato Tasso nell’opera di Giorgio Ca proni. Il modello della poesia lirica di Tasso è stato fondamentale negli anni giovanili di Caproni e non è mai stato dimenticato ...