Cerca
Items 1-5 di 5
Le canzoni patriottiche “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”: il moto lirico-teoretico leopardiano a partire dal 1818
(2018)
Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo Betocchi
(2018)
L’‘altrove’ diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi, un itinerarium hominis in Deum compiuto nel reale. Il poeta – come il viandante – si volge all’‘oltre’, rendendo visibile, attraverso la parola poetica, l’originale ...
«In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio Sereni
(2018)
The present study offers an overview of recurring themes and images in the work of
Vittorio Sereni. Through the various poetic collections, he tries to dialogue with the past
and with the present, to experiment without ...
Per una metrica della memoria: D’Arrigo fino a "Horcynus Orca"
(2018)
Il saggio indaga, passando in rassegna alcune ricorrenze dell’opera darrighiana, la centralità della categoria della ‘durata’ dell’architesto poetico all’interno dei vari generi in cui l’autore si è esercitato lungo una ...
José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione]
(2018)
Recensione a Vesuvi. Poesie, una raccolta di poesie dell’autore spagnolo José Vicente
Quirante.