• Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei 

      Montanile, Milena
      La studiosa concentra l’attenzione sul contributo che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in ariette metastas ...
    • La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino 

      Gambino, Jody (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in a ...
    • A vent’anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario 

      Giannone, Antonio Lucio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nel presente articolo si traccia un sintetico profilo di Giacinto Spagnoletti (1920-2003), critico letterario, poeta e narratore. In particolare si passa in rassegna la produzione di Spagnoletti nel campo della critica, ...
    • Un museo virtuale della musica 

      Bizzarini, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziati ...
    • L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ...
    • La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana 

      Ajello, Epifanio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale.
    • La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso 

      Savio, Davide (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo, prendendo le mosse dalla rinnovata fortuna di Tasso negli anni Cinquanta, intende ricostruire la prospettiva demistificante con cui Italo Calvino si appropria della Gerusalemme liberata. L’anali ...
    • Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola 

      Montella, Andrea
      l saggio approfondisce la storia editoriale e musicale di uno dei componimenti poetici di Luigi Cassola più intonati tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. A una premessa sull’utilizzo mad ...
    • Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

      Salerno, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un ...
    • Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisc ...
    • Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" 

      Persico, Thomas
      In queste poche pagine si raccolgono alcune osservazioni sul rapporto tra poesia ed esecuzione nei secoli XIV-XV, nella prospettiva di una possibile restituzione filologica che tenga conto anche degli aspetti formal ...
    • Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo 

      Broegg, Benedetta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottol ...
    • Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Si pone in rilievo l’importanza decisiva nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo della sua realistica visione del processo storico come ininterrotto dominio della violenza, dai riti cruenti ...
    • Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del Sud 

      Giorgino, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Nel suo Discorso sulla poesia (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza ...
    • L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij 

      Giampà, Denise (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il contributo è focalizzato sull’incontro fra Carlo Gesualdo principe di Venosa e Igor Stravinskij, icona delle avanguardie musicali novecentesche. Nel suo Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum. ...
    • Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

      Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dedi ...
    • Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

      La Tempa, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella ...
    • Variation(s) Diatopique(s) en classe de FLE: Le Français Parisien et les Nouveaux Outils Numériques 

      Bisogni, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Lo studio si pone l’obiettivo di esplorare il ruolo di Parigi in quanto crocevia culturale dove si fon dono diversità linguistiche e culturali che plasmano l’identità linguistica della città. Malgrado la sua storia consolidata ...
    • «Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio» 

      Bellissimo, Oriana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il saggio realizza un’analisi intorno al desiderio continuo di Guido Gozzano di starsene «solo con sé solo» vivendo quel «benessere sonnolento» che lo allontana dalla «vita turbinosa». Questo esilio volontario, ...
    • Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologici 

      Primo, Novella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      In Quasimodo il costante sguardo letterario al paesaggio mediterraneo, spesso contrassegnato da tratti edenici, si intreccia sovente con quello delle rovine archeologiche greche e magnogreche in ...