Cerca
Items 1-6 di 6
L’Islandese e l’uomo di Us. Sulla rivisitazione del libro di Giobbe nel Dialogo della Natura e di un Islandese
(2019)
This essay intends to search out the deep bond but not sufficiently depth by the literary criticism between Giacomo Leopardi and the Book of Job. Particularly, analysing the most important dialogue of the Operette morali, ...
Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos
(2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Il gorgo mitico di Cesare Pavese
(2020)
The article takes into consideration an equivalence that Cesare Pavese noted in his journal. This equivalence correlates the concept of God and the notion of the unconscious. The purposeof this note is interesting ...
Antonio Vittorio Guarino, La costellazione dell’assenza, Fara Editore, Rimini, 2016 : [recensione]
(2019)
In this work, Guarino reports the adventure of a personal night, looking around for a Presence, a light who eventually will come to save him and bring him away from the darkness. The author try to escape from this sense ...
La scrittura ultima di Lalla Romano
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il saggio prende in esame la narrativa ultima di Lalla Romano – con particolare attenzione a Nei mari estremi (1987), Dall’ombra (1999) e Diario ultimo (2006) – al fine di mettere in luce lo sguardo postumo della scrittrice. ...
Quasimodo: dalla Bibbia al verso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
L’intervento si propone di approfondire il rapporto tra Quasimodo e l’Assoluto, a partire dalla presenza di richiami biblici ed evangelici nella produzione in versi del poeta (con particolare attenzione alla raccolta Giorno ...