Cerca
Items 1-9 di 9
Vittoria Colonna: la poetessa del castello aragonese
(2023)
L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i ...
Sul mito identitario della “nazione napoletana” tra i secoli xvi-xviii. Uno sguardo politico-letterario
(2018)
The paper proposes a series of reflections on national identity. In particular, the concept
of the identity of “Neapolitan nation” between the XVI and XVIII centuries is
highlighted with great regard to the literary models ...
Travestimenti autobiografici scarpettiani: metodologie di verifica
(2019)
This essay critically examines the autobiography of Eduardo Scarpetta, problematizing the idea of the author’s memoir as an authentic confession. Analysing several declarations written by Scarpetta, the study shows how ...
Tra ‘saittelle’, vicoli e casini: per una “topografia esistenziale” della scrittura di Enzo Moscato
(2018)
The complex and suggestive literary production of Enzo Moscato, prolific and
polymorphic writer of the contemporary artistic scene, invariably returns a meticulous
fresco of the city of Naples which, in a varied and ...
José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione]
(2018)
Recensione a Vesuvi. Poesie, una raccolta di poesie dell’autore spagnolo José Vicente
Quirante.
Napoli senza infanzia: Serao, Ortese, Ferrante
(2022)
Le voci di Serao, Ortese e Ferrante sono accomunate
dal tema dell’infanzia. Al centro della loro osservazione, sebbene attraverso sguardi e modalità narrative differenti, c’è il problematico rapporto tra la società degli ...
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo
ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e
Gretel, ...
Il modello del Marino nella poesia del Regno nella seconda metà del Seicento: esempi illustri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
L’articolo indaga la perdurante influenza del modello poetico di Giambattista Marino nel Regno di Napoli durante la seconda metà del Seicento, analizzando le opere di illustri autori dell’epoca. Marino, acclamato per la ...
Giovanni Donadio da Mormanno, musico, architetto, organaro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il presente saggio è dedicato alla straordinaria figura di musico, architetto e organaro di Giovanni Donadio da Mormanno. Uomo di straordinaria cultura e formazione, Mormanno fu attivo alla corte aragonese di Napoli. ...