Search
Now showing items 1-7 of 7
Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento
(2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
Leonardo Antonio Forleo e la ‘Divina Commedia’: il «libro verseggiato di morale»
(2021)
The essay proposes the analysis of Guida allo studio di Dante, published in 1844 by Leonardo Antonio Forleo, an Apulian scholar whose crit-ics have recognized the merit of having contrib-uted to the cult and reading ...
Lettura di Paradiso III
(2016)
La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo
grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro
tende a valorizzare l‟interpretazione ...
Un romanzo giallo sotto il segno dell'inferno
(2022-01)
Nel saggio l’autrice conduce un’indagine intertestuale che evidenzia i termini del “dialogo”
tra antico e moderno in cui la Commedia dantesca torna prepotentemente a costituire la
fonte, sempre viva e attuale, a cui Sergio ...
Intorno ad un anniversario manzoniano
Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ...
Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco
(2018)
In the essay, the author conducts an intertextual inquiry that highlights the terms of the
‘dialogue’ between ancient and modern, in which Dante’s Comedy invariably returns a
source the source, always alive and current, ...