Search
Now showing items 1-10 of 53
Cecità e veggenza: vedere il tempo in The Waste Land e in The Great Gatsby
(2017)
In The Waste Land e in The Great Gatsby il recupero delle figure classiche dei veggenti è caratterizzato da un processo di rovesciamento e demitizzazione. La verità ambigua di cui si fanno portavoce permette di cogliere ...
The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard
(2017)
La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito).
Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ...
Preparing for Commedia dell’Arte
(2017)
Commedia dell’Arte comes alive when played passionately by characters with an
unquenchable need. Commedia is a theatre of contrasts. It moves from Order to
Disorder, Chaos, Disaster and back to Order and a Happy Ending. ...
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(2017)
Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e
le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le
rappresentazioni e le concezioni di ...
Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba
(2017)
This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba,
considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of
“Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ...
La genesi de I Viceré attraverso il carteggio De Roberto-Galli
(2017)
L’intervento si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso il carteggio inedito tra Carlo Chiesa, editore della Libreria Editrice Galli di Milano che pubblicò per primo il romanzo nel 1894, e Federico ...
Thomas Milholt, Le opere dimenticate del melodramma italiano (1800-1850). Un capitolo di storia della musica da riscrivere, traduzione di Paola Polito, Pozzi, Ravenna 2016. [Recensione]
(2017)
The Milholt’s volume aims to re-evaluate the works of the first half of the Italian Eighteen hundred century, and especially of authors such as Mercadante, Pacini and Ricci, now virtually disappeared from theaters around ...
«A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito Pindemonte
(2017)
Oggetto prioritario del presente studio è un‟indagine sulle reali motivazioni che
indussero Ippolito Pindemonte ad interrompere la fase compositiva della tragedia
Issipile, con tutta probabilità indotto dal confronto con ...
Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
(2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di
Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista
porta a conclusione un imponente lavoro in ...
Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità
(2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...