Search
Now showing items 1-6 of 6
La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle
(2022)
In questa intervista si espone il percorso di tirocinio svolto presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) – accanto al regista Gianfranco Pedullà,
alla drammaturga Emanuela Agostini, agli attori
Riccardo Caccavo e ...
La performance come agente di scrittura. Fenomeni performátici e drammaturgie visive nell’opera di Claudio Baglioni
(2022)
In questo saggio si applicherà la nozione di fenomeno performático all’opera del cantautore Claudio Baglioni, offrendo un focus sulle sue drammaturgie visive e sulle modalità di messa in scena,
che si configurano come ...
Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni
(2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di
Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista
porta a conclusione un imponente lavoro in ...
«A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito Pindemonte
(2017)
Oggetto prioritario del presente studio è un‟indagine sulle reali motivazioni che
indussero Ippolito Pindemonte ad interrompere la fase compositiva della tragedia
Issipile, con tutta probabilità indotto dal confronto con ...
Un’altra stagione del teatro gay a Napoli
(2020)
The work of two most relevant authors from the New Neapolitan Dramaturgy, Annibale Ruccello and Enzo Moscato, has been usually perceived through a cultural anthropological lensor has been read in the light of the Neapolitan ...
Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento
(2016)
In the essay is investigated the presence of Dante's poetry as inspiration for theatrical
works in the European and Italian dramaturgy between the XIXth and XXth centuries.