Cerca
Items 1-9 di 9
Il tragico quotidiano. La “revanche du mythe” nel teatro francese tra le due guerre
(2021)
From the 1920s to the end of the Second World War, in Europe but especially in France, scholars, playwrights and directors increasingly paid attention to classical theatre, to the Tragic. Cocteau, Giraudoux, Gide, Anouilh, ...
Mare del bisogno, Cassandra…: Amelia Rosselli profetessa triste
(2022)
L'intervento si propone di indagare le modalità
tematiche e stilistiche di rifacimento del mito di
Cassandra all'interno della poesia di Amelia Rosselli, con particolare riferimento al testo Mare del
bisogno, Cassandra ...
Per una morfologia del tragico memoria, archeologia e déjà-vu nella Città morta di d’Annunzio
(2016)
This essay focuses on d’Annunzio’s Città morta and offers a reading conducted along three
fundamental guiding lines: the perception of the “tragic sense”; the question of mythical
memory and the experimental psychology ...
Il gorgo mitico di Cesare Pavese
(2020)
The article takes into consideration an equivalence that Cesare Pavese noted in his journal. This equivalence correlates the concept of God and the notion of the unconscious. The purposeof this note is interesting ...
Per una rilettura dei Daimons in His Dark Materials di Philip Pullman: anime visibili in una «Pullmanesque Lore»
(2019)
The present study focuses on the role of daimons in the trilogy His Dark Materials by
Philip Pullman, by showing some possible links to the traditional representations of the “double” in literature. Within Pullman’s cosmogony ...
Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologici
In Quasimodo il costante sguardo letterario al
paesaggio mediterraneo, spesso contrassegnato
da tratti edenici, si intreccia sovente con quello
delle rovine archeologiche greche e magnogreche
in ...
Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
La relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del ...
Disamina analitica de L’Amore di Galatea, libretto ‘mitopoietico’ di Salvatore Quasimodo scritto per la musica di Michele Lizzi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il mito di Galatea aveva ispirato Teocrito nell’Idillio XI e altre riscritture seguenti ne hanno via via rigenerato il senso, da Ovidio a Luis de Góngora. In pieno Novecento, il mito in tre atti di Salvatore Quasimodo, ...