Cerca
Items 1-4 di 4
Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità
(2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard
(2017)
La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito).
Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ...
Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea
(2017)
Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D.
Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, ...
Antonio di Grado, Anarchia come romanzo e come fede ad Est dell’Equatore, Pollena (NA) 2015. [Recensione]
(2017)
How are religion, literature and politics linked? According to Antonio Di Grado in one of his last works (Anarchia come romanzo e come fede), anarchy seems to be the fil rouge which connects them.