Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 261-280 of 776
-
Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa
(2022)Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di tale ... -
Destino e libertà nei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese: ‘I ciechi’, ‘La strada’
(2021)Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese il tema del rapporto tra uomini, dèi e destino costituisce uno dei concetti-chiave dell’opera, ma lega in particolare i dialoghi I ciechi e La strada, che hanno come protagonista ... -
L'”orecchio” di Calvino. Su una congettura del labirinto sonoro
(2021)Il contributo è volto a indagare le funzioni di alcune “figure sonore” – legate dunque a un immaginario musicale – nella letteratura di Calvino. Si riscontra la persistenza tematica di alcuni motivi testuali legati ... -
Ricognizione sull’opera di Antonio Freiles dalle ‘Chartae’ al libro d’artista
(2021)L’attività artistica di Antonio Freiles, nato e vissuto in Sicilia, si inserisce in un fitto contesto di relazioni nazionali e internazionali. Espone i suoi lavori nelle maggiori biennali, musei e gallerie del mondo, tra ... -
Studi ed ipotesi di attribuzione. Tra “memento mori” e “Surgite mortui et venite ad iudicium!”. Il ‘Trionfo della Morte’ negli affreschi rinvenuti a Monteforte Irpino
(2021)Il saggio conduce un’attenta disamina iconografica e stilistica degli affreschi recentemente scoperti nella cripta della chiesa di Santa Margherita d’Antiochia a Monteforte Irpino, comparandoli con quelli di altri noti ... -
Il «teatro dell’ignoranza» di Leo e Perla
(2021)Tra il 1965 e il 1981, gli attori Leo de Berardinis e Perla Peragallo scelsero di vivere e fare teatro in una vecchia masseria di Marigliano, piccolo paese alle porte di Napoli. Qui fondarono il «teatro dell’ignoranza» con ... -
Sweeney Todd: dal romanzo al film il percorso di un’antica storia attuale
(2021)La leggenda di Sweeney Todd, giunta sino ai giorni nostri dal XVIII secolo, continua ad affascinare generazioni di lettori, scrittori, attori e registi per via delle sue tematiche sempre attuali, riuscendo ad evocare ... -
Autenticazione e memoria: ‘Valzer con Bashir’ di Ari Folman
(2021)Partendo dalla problematica definizione di “documentario di animazione” e dalle questioni che essa solleva sul rapporto tra realtà e disegno, questo saggio sostiene che Valzer con Bashir di Ari Folman può essere definito ... -
La storia impossibile, ovvero dell’impossibilità della Storia. Il teatro di Daniele Timpano
(2021)Gli spettacoli di Daniele Timpano raccontano o mettono in scena storie frammentarie e discontinue che si disgregano in intrecci senza fabula e che talora non approdano nemmeno a uno scioglimento finale. La disorganicità ... -
Dossier Jurij Petrovič Ljubimov. Parte #1. Dove tutto ebbe inizio
(2021)Il presente Dossier Ljubimov – Parte prima vuole essere il primo di una serie dedicata ad uno dei più eminenti artisti della seconda metà del XX secolo. Il regista russo (1917-2014), fondatore del mitico teatro "Na ... -
Dante o dell’umana fragilità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)On the occasion of celebrations of 700th Anniversary of Dante’s death, the aim of this work is to underline the universality of Dante’s poetry, in the description of human sufferings, according to modern and post- ... -
«Non expectemus certe Turcum invadentem Italiam». Il mito della crociata nell’oratoria del Quattrocento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay examines the value and diffusion of the crusade’s myth, in its political and ideological implications within the sacred and profane oratory of the 15th century. In particular, the essay analyses ... -
Mirella Napodano, il romanzo e la memoria delle emozioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The author reads Mirella Napodano's novel as a singular case of writing in autobiographical terms that goes beyond the blurred boundaries of the genre to establish itself as an experiential path for the search ... -
Tra naturalismo e meridionalismo. Francesco Guarino, il maestro dell’Annuncio ai Pastori e la questione meridionale [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
A Comparative Study of Therapeutic Rituals (Zaar, Parikhani) with Psychodrama
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The present study is a comparative study of therapeutic rituals (Zār, Parikhani) in different regions of Iran with psychodrama. These rituals are a therapeutic function for mental and psychological ... -
Periferia de Oscar Viale: una tragedia en las margenes
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)his paper focuses on the play Periferia, written in 1982 by the Argentinean playwright Oscar Viale, as a contemporary and local re-writing of the tragedy genre, developed in antique Greece. It is from this ...