• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 23

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Saper ascoltare con cortesia 

Alfonzetti, Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Thumbnail

Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento 

Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
Thumbnail

Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
Thumbnail

Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni 

Quazzolo, Paolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Alla fine degli anni Sessanta la RAI decide di realizzare una miniserie sulla vita di Goldoni, affidandone a Giorgio Strehler la regia e la sceneggiatura. Nel 1971 il regista porta a conclusione un imponente lavoro in ...
Thumbnail

“Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi 

Garavaglia, Valentina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
La reale motivazione che si cela dietro la scelta di Luca Ronconi di allestire un testo tra i meno noti e i meno rappresentati di Goldoni, Il ventaglio, è l’eccezionale singolarità di questa commedia. Si tratta di una ...
Thumbnail

La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei critici 

Alonge, Roberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
La trilogia della villeggiatura non apparteneva al canone dei capolavori goldoniani (che era sostanzialmente composto da La locandiera, I rusteghi, La casa nova, Le baruffe chiozzotte, Sior Todero brontolon); con la sua ...
Thumbnail

Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo. Fotografie di Giuseppe Leone. Prefa-zione di Pippo Baudo. Presentazione di Orazio Torrisi, Algra editore, Viagrande 2015. [Recensione] 

Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Il dramma in due atti di Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo, evoca sia il titolo del celebre libro di Giuseppe Marotta, L’oro di Napoli del 1947, che l’ambientazione popola-re dei sei episodi che lo compongono.
Thumbnail

La genesi de I Viceré attraverso il carteggio De Roberto-Galli 

Amaduri, Agnese (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
L’intervento si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso il carteggio inedito tra Carlo Chiesa, editore della Libreria Editrice Galli di Milano che pubblicò per primo il romanzo nel 1894, e Federico ...
Thumbnail

Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos 

Aiello, Marta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Thumbnail

Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento 

Cotugno, Anna Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorGalvagno, Rosalba (2)Aiello, Marta (1)Alfonzetti, Giovanna (1)Alonge, Roberto (1)Amaduri, Agnese (1)Arrigo, Nino (1)Casadio, Asteria (1)Castiglia, Ignazio (1)Chirico, Irene (1)Cipriano, Domenico (1)... View MoreSubjectGoldoni (4)Poesia contemporanea (2)apologo dell’epilogo (1)Archivi letterari (1)Arthur Koestler (1)Ascolto (1)Carlo Chiesa (1)Carlo Emilio Gadda (1)Castri (1)Cenere (1)... View MoreDate Issued
2017 (23)
Has File(s)Yes (23)
EleA themes by Ugsiba