Cerca
Items 11-20 di 21
Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir: due scritture autobiografiche a confronto
(2016)
A tutta prima tra loro lontani e quasi incomparabili, Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir
mostrano nelle loro pagine autobiografiche di filtrare, giudicare e ricostruire il
propriopassato con parametri e congegni ermeneutici ...
Pas d’oubli dans mon coeur: la rivalità Duse-Bernhardt in un film TV della Rai
(2016)
Eleonora Duse e Sarah Bernhardt sono state due attrici che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del teatro. Il loro successo e la loro bravura hanno dato adito anche a numerosi pettegolezzi, che hanno incuriosito ...
Paolo Valesio, Il servo rosso - The red servant. Poesie scelte 1979-2002 a cura di Graziella Sidoli, Puntoacapo, Pasturana (AL) 2016. [Recensione]
(2016)
Il servo rosso - The red servant (Puntoacapo, 2016), a cura di Graziella Sidoli, è una “prima selezione” delle poesie pubblicate da Paolo Valesio, tratte da: Poesie in prose (1979) fino a Ogni meriggio può arrestare il ...
Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente letterario, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Milano, Adelphi, 2016. [Recensione]
(2016)
Nel ripercorrere le tappe dell’avventura editoriale di Giorgio Manganelli, il libro curato da Nigro presenta le lettere che l’autore ha scambiato con gli addetti delle case editrici con cui ha collaborato (Garzanti, Einaudi, ...
Pietro Russo, A questa vertigine, Italic, Ancona 2016. [Recensione]
(2016)
A questa vertigine (Italic, Ancona 2016) è l’opera prima di Pietro Russo, poeta catanese, in cui l’autore, pur confrontandosi con la poesia del novecento, cerca nuove soluzioni stilistiche e di contenuto. I temi prevalenti ...
Modern-Day Siren‘s Song
(2016)
This short story is written considering some possibile, real declinations of the performing arts. An ambitious young woman named Jessie assumes the concurrent, yet seemingly-contradictory identities of academic intellectual ...
La morte di Pasolini tra macchinazioni di Servizi segreti e di “Palazzo”. Conversazione con David Grieco
(2016)
Conversazione con lo scrittore e regista David Grieco, autore del libro e del film La Macchinazione; uno studio serio, approfondito e comparatistico sulla figura, l’opera e la tragica fine di Pier Paolo Pasolini.
Gerardo Guerrieri: riscoperta di un grande intellettuale del teatro italiano
(2016)
Gerardo Guerrieri (Matera 1920 – Roma 1986) è uno dei nostri uomini di teatro più significativi a livello internazionale. Nel trentennale dalla scomparsa sono uscite due biografie, è nata una collana a suo nome, gli è stato ...