• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Tesi di dottorato per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-40 di 1593

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      La gestione delle sopravvenienze nei contratti ad evidenza pubblica: la rinegoziazione 

      Favarolo, Ada (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-30)
      Il rischio delle sopravvenienze - tanto maggiore quanto più esteso è il lasso temporale tra la conclusione e l’esecuzione del contratto - determina una divaricazione tra il regolamento contrattuale, di per sé statico, e ...
    • Thumbnail

      Applicazioni di interfacce aptiche e realtà aumentata in ambiti di manutenzione industriale, formazione, medicina e beni culturali 

      Di Martino, Antonio Rosario (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-14)
      La Realtà Virtuale farà ancora molti passi avanti nell’abbattimento dei tempi di calcolo e nel perfezionamento del fotorealismo (con l’introduzione di hardware dedicati, con software di modellazione sempre più sofisticati ...
    • Thumbnail

      Discovering hidden structures in high dimensional data space 

      Murino, Loredana (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)
      Il grande volume di dati che viene attualmente collezionato nei vari campi di applicazione non può essere gestito usando le tecniche standard di data mining. L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è quello di ...
    • Thumbnail

      Uniqueness and partition of energy for thermomicrostretch elastic solids backward intime 

      D'Amato, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-12)
      In questo lavoro, è mostrata l’unicità delle soluzioni per il problema a ritroso nel tempo della teoria lineare dei materiali elastici termomicrostretch, ed è provata l’impossibilità della localizzazione nel tempo della ...
    • Thumbnail

      L’innovazione come fattore chiave per lo sviluppo e la competitività dell’agroalimentare campano 

      Longobardi, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-11)
      Scopo del presente lavoro è quello di indagare il rapporto esistente tra impresa agroalimentare ed innovazione. Per fare ciò occorre comprendere il valore strategico che l’agroalimentare rappresenta per ogni nazione, regione ...
    • Thumbnail

      Design and synthesis of new polycyclic compounds with potential anticancer activity 

      Musella, Simona (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)
      p53 is best known as a tumor suppressor that transcriptionally regulates, in response to cellular stresses such as DNA damage or oncogene activation, the expression of various target genes that mediate cell-cycle arrest, ...
    • Thumbnail

      Chemical proteomics on ligand protein 

      Margarucci, Luigi (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-18)
      The emerging field of mass spectrometry-based chemical proteomics provides a powerful instrument in the target discovery of bioactive small-molecules, such as drugs or natural products[1]. The identification of their ...
    • Thumbnail

      Design and synthesis of “small molecules” as antiviral and radiotracer agents 

      Sellitto, Grazia (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-28)
      The present Ph.D. project was divided into different work parts, in a way that helps to understand and define the goals of this project. In particular: I) Design, synthesis and evaluation of antiviral activity of Arbidol ...
    • Thumbnail

      Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani 

      Rocco, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      The work, after an initial examination of the reforms that have affected the government, focused on the idea of outsourcing management, analyzing what are the advantages and disadvantages for a municipality decides to adopt ...
    • Thumbnail

      La valutazione della dirigenza nell'Agenzia delle Entrate: il sistema S.I.R.I.O. 

      Silvestri, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-18)
      Le riforme degli anni ‘90 e il conseguente processo di cambiamento che ha interessato la pubblica amministrazione, hanno investito inevitabilmente anche il personale che vi opera all’interno. In particolare, l’introduzione ...
    • Thumbnail

      Rimozione di contaminanti emergenti dalle acque reflue mediante adsorbimento 

      Grassi, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)
      La presenza di contaminanti non convenzionali, all’interno di acque superficiali e reflue, costituisce una problematica di notevole interesse in ambito tecnico-scientifico, in relazione agli effetti tossici che tali composti ...
    • Thumbnail

      La sostenibilita’ energetico-ambientale nella progettazione urbanistica 

      Siniscalco, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-14)
      E’ un dato acquisito che il modello di sviluppo della civiltà moderna ha da tempo mostrato i suoi limiti, avendo determinato: da un lato l’impoverimento delle risorse primarie, segnatamente quelle non rinnovabili e necessarie ...
    • Thumbnail

      I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand 

      Arezzo, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)
      My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ...
    • Thumbnail

      Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti 

      Tafuri, Silvio (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-18)
      The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae. Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ...
    • Thumbnail

      Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis 

      Melchionna, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-18)
      Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica. In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
    • Thumbnail

      Design, synthesis and pharmacological studies of structural analogues modeled on bioactive natural products 

      De Simone, Rosa (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-21)
      Microsomal prostaglandin E2 synthase-1 (mPGES-1) is the enzyme responsible for the conversion of the cyclooxygenase (COX)-derived prostaglandins (PG)H2 into PGE2. This enzyme is deeply involved in different pathologies; ...
    • Thumbnail

      Sperimentazione su tavola vibrante della strategia innovativa di protezione sismica bis&tmd mediante modelli in scala 

      Giannattasio, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)
      This paper presents the most significant results obtained within a broad-ranging experimental program aiming to evaluate both the effectiveness and the robustness of a Base Isolation (BIS) and a Tuned Mass Damper (TMD) ...
    • Thumbnail

      Analisi non lineare di pareti murarie sotto azioni orizzontali : modellazione a telaio equivalente 

      Sabatino, Riccardo (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Lo spiccato comportamento inelastico delle strutture in muratura rende inapplicabile l’utilizzo di modelli statici lineari, e per tale motivo, sia per scopi accademici che eminentemente pratici, la comunità scientifica è ...
    • Thumbnail

      Analisi teorico-sperimentale di collegamenti dissipativi a parziale ripristino di resistenza in strutture intelaiate in acciaio 

      Latour, Massimo (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-06)
      Before seismic events of Northridge (Los Angeles, 17 January 1994) and Hyogoken-Nanbu (Kobe, 17 January 1995) MRFs were supposed to be the most reliable seismic resistant systems due to the high number of dissipative zones ...
    • Thumbnail

      Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici 

      Camorani, Gianpiero (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-09)
      Gli edifici in muratura sono ancora piuttosto diffusi anche in zone ad elevata sismicità, come i Paesi del bacino del Mediterraneo ed altre zone del mondo recentemente colpite da terremoti anche di notevole intensità. ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba