Sfoglia ELPHi, Electronic Library of Public History per Titolo
Items 1-20 di 1072
-
A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana
(F. Bellacci, "A cent’anni dai ‘Fatti di Renzino’. Dalla celebrazione alle attività di Public History of Education nelle scuole di Foiano della Chiana", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 61-71, 2022)The paper shows Public History projects carried on in some school in Foiano della Chiana (Arezzo) in the last years. These projects were focused on the so-called "Fatti di Renzino", i.e. the army revolts organised in 1921 ... -
A partire da Vinka. Introduzione al Dossier
(C. De Maria, "A partire da Vinka. Introduzione al Dossier", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 57-60, 2022)La biografia di Vinka Kitarovic riconosce due tematiche di riferimento: la storia dell’emancipazione femminile e dell’impegno delle donne sulla scena pubblica; la storia dei movimenti collettivi transnazionali nell’Europa ... -
Acta Manent – Archivi di mestiere [poster]
(Artsystem, "Acta Manent – Archivi di mestiere", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2024)Iniziativa di Confartigianato Venezia, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto (L.R. 50/ 1984 art. 44 – Progetto Archivi-CittaTerritorio) a cura di Artsystem. Confartigianato di Venezia intraprende insieme alla ... -
Activist Digital Public History
(L. Kelland, "Activist Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 359-368, 2022)Digital Public History can provide social movement activists with tools forcultural activism, and collaborations between activists and academics have ad-vanced social justice discourse within the field. Activists, archivists, ... -
Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino [poster]
La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con un’istituz ... -
AIPH 2020 – Book of Abstract
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)I contributi, in versione estesa, della mancata conferenza italiana di Public History di Venezia e Mestre che si sarebbe dovuta tenere nel giugno del 2020 (annullata a causa della pandemia) sono ora pubblicati in un volume ... -
AIPH 2022 - Book of Abstract
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022, 2022) -
Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo
(M. Legnani, "Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo", Roma, Carocci, 2000, (2000)In queste pagine i lettori troveranno una coerente riflessione (svolta da Massimo Legnani nell'arco di un quindicennio) sul mestiere di storico, sulle condizioni istituzionali e materiali che - in presenza di un sempre più ... -
Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo
(Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 15-27, 2021) -
Un altro viaggio in Italia [poster]
L'istituto Nazionale "Ferruccio Parri" ha ottenuto dal Ministero degli Esteri tedesco, tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro, un finanziamento per lo svolgimento del progetto Riconoscere il passato degli altri. -
Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia
(V. Roghi, "Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 61-76, 2014) -
Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia
(L. Tomassini, Raffaella Biscioni, Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 3-23, (2019)The essay outlines an excursus on the historical origins and precedents of Public History (PH) practices in Italy, around three main themes: Cultural Heritage; School and University; Territory. National conferences are ... -
Anvedi che Storia! VI Conferenza Nazionale AIPH (Roma, 10-14 giugno 2024). Book of abstract
(Roma : Associazione Italiana di Public History, 2024) -
L'Archivio di Stato di Ragusa e Public History
(2023)Vincenzo Cassì è Direttore dell'Archivio di Stato di Ragusa. Nel suo intervento presenta il progetto di Public History in cui è stato coinvolto il suo Istituto, volto alla conoscenza del patrimonio culturale materiale e ... -
Archivists as Peers in Digital Public History
(T. Owens, J.A. Johnston, "Archivists as Peers in Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 149-164, 2022)In the last three decades the web has enabled new digital means for his-torians to reach broader publics and audiences. Over that same period of time, ar-chives and archivists have engaged in a parallel digital transformation. ... -
As Seen through Smartphones: An Evolution of Historic Information Embedment
(B. Oppegaard, "As Seen through Smartphones: An Evolution of Historic Information Embedment", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 395-404, 2022)People who want to learn about history also want to learn about it in theways and through the media that they prefer. Sometimes it happens by reading abook, with the learner at home in a comfy chair in front of a fire. But ... -
Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020)
(AIPH, "Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale" di Deborah Paci e Serge Noiret, (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020), 2020)Oggi, aggiungere in rete documenti, memorie, commenti, narrazioni, è un processo “democratizzato”, che ha favorito une scienza aperta della storia promossa direttamente dai cittadini.La co-creazione di contenuti di storia ... -
Bambini in tempo di guerra. Raccontare il passaggio della guerra e la Resistenza attraverso video-interviste di testimonianza: luoghi, memorie, racconti
(M. Spiganti, "Bambini in tempo di guerra. Raccontare il passaggio della guerra e la Resistenza attraverso video-interviste di testimonianza: luoghi, memorie, racconti", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 103-111, 2022)The paper aims at dealing mainly with infantry and it is carried on with methodological reflections, oral history research and audio-visive narrations. It sums up some issues about how to use oral and audio-visive sources ... -
La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano
(P. Bianchini, C.M. Fernandes Bittencourt, P. Vagliani, La bellezza come strumento di accesso alla conoscenza storica. La mostra Scuole come capanne. Libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro romano, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 223-234, 2019)The essay deals with the exhibition “Schools as huts and books as works of art. From Brazil to the Agro Romano” (Scuole come capanne e libri come opere d’arte. Dal Brasile all’Agro Romano), which collected educational ...