Sfoglia Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines per Titolo
Items 171-190 di 580
-
Games and Cultural Heritage
(I. Pizzirusso, ''Games and Cultural Heritage'' «Public History Weekly», 11, 2023, n. 3, 2023-04-27)In recent years, museums and heritage sites have proposed and implemented game experiences in their collections, websites or mobile apps. Nevertheless, this gamification has often amounted to little more than a coat of ... -
Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno (Firenze, 29 novembre 2017)
(A. Savelli, Gender e Public History: alcune considerazioni in margine ad un recente convegno, «Storia delle donne», 13, 2017, pp. 257-260, 2017) -
Geolocalizzare per decidere: connettere la biblioteca al territorio
(D. Dapiaggi, "Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio", Milano, Mimesis, 2017, 2017)Il testo ha come argomento l'applicazione della tecnologia GIS in ambito bibliotecario. I Sistemi Informativi Geografici sono uno strumento utilizzato in tutti quei settori che necessitano di elaborare dati con dimensione ... -
Germanen willkommen! Von Barbaren und dem Mittelalter
(G. Lubich, Germanen willkommen! Von Barbaren und dem Mittelalter, «Public history weekly», 2, 2014, n. 17, 2014)Germanen oder die Beschäftigung mit ihnen ist nichts, was man unmittelbar mit zeitgenössischen Anforderungen an Lehre in Verbindung bringt. Im Gegenteil scheint der Weg in unaufgeklärte Mythenbildung, okkulten Romantizismus ... -
Geschichtsdidaktik im Schatten des Elfenbeinturms
(T. Hellmuth, Geschichtsdidaktik im Schatten des Elfenbeinturms, «Public history weekly», 2, 2014, n. 16, 2014)LehrerInnen und auch Studierende sind ob mancher theoretischer Diskussionen in der Geschichtsdidaktik nicht selten verwundert bis verärgert. Die Frage nach der Relevanz einer oftmals abgehoben erscheinenden Wissenschaft ... -
Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici
(I. Pizzirusso, G. Uberti, Giocare la storia in città: storytelling, gamification e urban game storici, «Officina della Storia», 2019, n. 21, (2019) -
La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza
(S. Inserra, S. Tripodi, "La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408g, 2024)Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza. Sottolineando ... -
I giorni neri di Dorando
(F. Montella, "I giorni neri di Dorando", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)A differenza di altri grandi campioni dello sport, come Maradona, la memoria di Dorando Pietri continua ad essere appiattita su una sola dimensione. Nuovi documenti dimostrano la sua partecipazione a spedizioni squadriste, ... -
Giovani, studenti e public history. Introduzione
(S. Pavone, Giovani, studenti e public history. Introduzione, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 13-20, 2020)Nell’introdurre i saggi contenuti nella sezione monografica Giovani, studenti e public history, la curatrice ricorda la sede originaria dei contributi, presentati durante la III Settimana di Eccellenza del Dipartimento di ... -
Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale
(B. Argelli, "Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.181-186, 2022)La Convenzione del 1989 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale dell’Udi per la valorizzazione dei propri archivi, dei centri di documentazione e delle biblioteche costituisce la base di un solido percorso ... -
Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier
(C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ... -
Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo
(G. Zacchè, Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408p, 2024)L’articolo rappresenta l’identità contadina tramite tipi di fonti differenti, “provinciali” e “popolari”. Le fonti, che consistono in giornali, canzoni, poesie e immagini, provengono in gran parte da Mantova, per poter ... -
Grande Guerra: 1915-2015
(N. Maranesi, Grande Guerra 1915-2015, «Officina della Storia», 2016, n. 16, 2016) -
“Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari
(L. Balsamini, " “Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 29-34 [i.e. 297-302], 2022)Il 25 marzo 1944, nei pressi di Cantiano, sull’appennino pesarese, un nucleo di partigiani respinge le forze nazifasciste inviate per un rastrellamento in zona. Giorgio De Sabbata, commissario politico del distaccamento ... -
Graphic Collections and Resources
(C. Gundermann, A. Wright, Graphic Collections and Resources, «Public History Review», 2 (2024), pp. 119-123, 2024)The first special section of International Public History to focus on Graphic History as Pedagogy includes the Graphic Collections profiles the following collections: Yoshihiro Yonezawa Memorial Library of Manga and ... -
Gru, tunnel e manoscritti: trame di storie oltre i sismi (L'Aquila 2009)
(S. Mantini, Gru, tunnel e manoscritti: trame di storie oltre i sismi (L’Aquila 2009), in S. Mantini, M. Dantas da Cruz, T. Caiazza, S. Botta (a cura di), I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila, «Memoria e Ricerca», n. 2, 2020, pp. 372-384, (2020)Eleven years after the 2009 earthquake, L’Aquila is a laboratory of experimentation in the techniques of restoration, anti-seismic consolidation, and energy adaptation. The case of L’Aquila is an ex-ample of how European ... -
«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia
(A. Montanari, "«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 3-9 [i.e. 247-253], 2022)L’articolo racconta, a partire dal film del 2018 Stan & Ollie, il viaggio in Italia del duo comico più famoso del mondo, datato 1950. Fra il 1947 e il 1954, quando il successo in America iniziava a scemare, Stanlio e Ollio ... -
Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale
(G. Toni, "Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)L’articolo si occupa del rapporto tra guerra, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visivo a partire dalla Prima guerra mondiale fino ad arrivare a focalizzarsi sulla difficile distinzione tra realtà e virtualità ... -
Hardcore history: ovvero la storia in podcast
(E. Salvatori, Hardcore history: ovvero la storia in podcast, «Memoria e Ricerca», 30, 2009, pp. 171-187, 2009)his essay wish to analyze several podcasts of historical subject, independent and institutional ones, that have simple popular contents or educational aims or commercial purposes. The analysis is lead on podcast in Italian, ... -
Heißes Zeug, kühle Speicher, graue Literatur
(V. Groebner, Heißes Zeug, kühle Speicher, graue Literatur, «Public history weekly», 2, 2014, n. 6, 2014)Können Sie sie noch hören, die Verheißungen von der Abschaffung aller Hierarchien durch die Vernetzung? Auflösung aller Grenzen, alles für alle, das gelobte Land Digitalien in unmittelbarer Reichweite: Wenn wir nur kreativ ...