Show simple item record

dc.contributor.authorRaffaele, Ferdinando
dc.date.accessioned2021-05-18T09:36:12Z
dc.date.available2021-05-18T09:36:12Z
dc.date.issued2020
dc.identifier.citationRaffaele, Ferdinando. “Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume».” Sinestesie, XVIII(2020): 547-580it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/la-letteratura-italiana-oltre-i-confini/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5341
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3464
dc.description.abstractIl presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, moglie del protagonista Guglielmo d’Orange. L’articolo, preliminarmente, mette a fuoco le dinamiche che animano lo scontro tra le due parti contrapposte, Cristiani e Saraceni, e rileva, sulla base della “teoria mimetica” di René Girard, come esso si configuri nei termini di una catena di vendette e di un duello su vasta scala, in cui ciascuno dei contendenti mira non solo alla vittoria militare, bensì al totale annientamento del nemico. In tale contesto, Guiborc si rivela come il più forte vettore di violenza e di estremizzazione del conflitto, che si concluderà con il trionfo della parte cristiana, proprio perché, essendo donna, non vi partecipa direttamente e dunque non è condizionata da quei “fattori di attrito” (morte dei combattenti, sofferenza fisica, dolore morale, ecc.) che nella guerra reale tendono ad attenuare la ostilità reciproca e a imporre delle forme di ricomposizione.it_IT
dc.description.abstractThis article examines one of the most important French epic poem, the ‘Chanson de Guillaume’ (XII century), focusing on the role the female character Guiborc, who is William of Orange’s wife, plays in the story. The article outlines the clash between the two opposing sides, Christians and Muslims, seen, on the basis of Renè Girard’s “mimetic theory” as a revenge chain and a large-scale duel in whoch each of the contenders aims not only at military victory but also at the total annihilation of the enemy. In such context Guiborc represents the main carrier of violence within the conflict won by the Christians because, being a woman, she does not take part directly in it avoiding to be conditioned by the “friction factors” (death of the fighters, physical suffering, moral pain, etc.) which, at war tend to soften mutual violence.it_IT
dc.format.extentP. 547-580it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectDonne e guerrait_IT
dc.subjectDuelloit_IT
dc.subjectEpica medievaleit_IT
dc.subjectTeoria mimeticait_IT
dc.subjectWomen and warit_IT
dc.subjectDuelit_IT
dc.subjectMedieval epicit_IT
dc.subjectMimetic theoryit_IT
dc.titleQuando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume»it_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record