Browsing Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20 by Title
Now showing items 1-20 of 31
-
Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo di Federico Sanguineti mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno ... -
L’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Federico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimento del travestimento dantesco “Commedia dell’Inferno”, dove l’inferno è visto «come un’installazione che si svela man mano» ... -
Le parole di Carlo Gozzi (fra schede lessicografiche e travestimenti teatrali)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo indaga il rapporto di Edoardo Sanguineti con le opere di Carlo Gozzi. L’autore si sofferma in particolare sul «travestimento fiabesco» del 2001 e in questa analisi lo soccorrono le schede che registrano esempi ... -
Tra «materiali presistenti» e «relativa libertà» dell’artista: esempi di «riuso dell’uso» nel Sanguineti in musica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’autrice si sofferma sul ruolo di «paroliere» nella prima collaborazione di Edoardo Sanguineti con Andrea Liberovici, lo spettacolo “Rap” del 1996, analizzandone il sovrapporsi e mescolarsi (si arriva a parlare di «mash ... -
Sanguineti lettore dei ‘media’: una campionatura dalla ‘Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’autrice esamina un nucleo di oltre duecento ritagli da riviste e giornali dal fondo lessicografico sanguinetiano, per confermare lo sguardo dell’autore nei confronti del cinema, della televisione e del web e permettere ... -
Spazio alle parole: testimonianze televisive e radiofoniche di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Edoardo Sanguineti riflette costantemente sul percorso e sulla produzione letteraria novecentesca, come emerge dalle interviste contenute nel fondo Teche RAI su cui si sofferma Eleonora Sartirana, che offre un ritratto del ... -
Sanguineti e architettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Nel saggio convergono ricordi personali e considerazioni professionali, che non solo indagano la possibilità di guardare all’architettura e, in senso più esteso, alla città come magazzino da cui «trarre materiale poetico» ... -
Bambini sanguinetiani
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/, 2021)Omaggio poetico per Edoardo Sanguineti. -
Immaginario del ritratto: ‘Reisebilder 16’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)In questo saggio una poesia del 1972 viene sezionata e contestualizzata: dal gioco con Heine al dialogo con Tadeusz Różewicz, Risso propone una riflessione su «identità», «eteronimi» e «falsa autobiografia», che permette ... -
Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo» tracce di Moravia nella ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti ... -
Eventuale destino dello scrittore italiano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il critico, partendo da uno sguardo più ampio, arriva a Sanguineti e al suo appartenere (sono parole di Roland Barthes) «al novero ristrettissimo di quegli scrittori davvero coraggiosi i quali […] hanno scosso la (buona) ... -
Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio ricostruisce il costituirsi del primo nucleo documentario del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, con l’arrivo del Fondo lessicografico alla redazione di UTET Grandi Opere, reso possibile dall’amicizia ... -
Edoardo Sanguineti. Un incontro al buio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Lino Guanciale rievoca il suo rapporto con Sanguineti a partire dall’intensa mise en scène di “Storie naturali” racchiudendolo, come a proteggerlo, «fra il nostro primo incontro al buio e quell’abbraccio in un teatrino di ... -
Ritratto/i di Sanguineti, dieci anni dopo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Stendendo il vinavil. Ancora una parola su ‘Tutto’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Ispirato dalla “leggenda privata” del seminale e «fagocitatorio» quaderno “Tutto”, l’autore contamina il concetto di collezione nell’opera di Sanguineti e lo intreccia, in un lungo e avventuroso percorso, con i temi presenti ... -
Dentro e fuori l’avanguardia: ‘T.A.T.’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio si concentra sulla quarta parte di “Catamerone” di Edoardo Sanguineti guardando alle relazioni tra testo e immagini e alla specificità del libro all’interno del suo contenitore macrotestuale. In questa analisi, ... -
L’archivio come rappresentazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il regista Alberto Gozzi propone di accostarsi alla Wunderkammer di Edoardo Sanguineti immaginando di usare «una struttura drammaturgica molto aperta e del tutto casuale per compiere un viaggio attraverso le schede». È un ... -
Da interconnesso a interpersonale: il progetto ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’intervento è dedicato all’acquisizione del fondo lessicografico di Sanguineti da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. L’autrice prende le mosse da alcuni lemmi caratterizzati dal prefisso ... -
Una testimonianza su Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Franco Prono rievoca una conversazione con Sanguineti al ristorante all’ultimo piano del Centre Pompidou di Parigi: da questa occasione nacque un fondamentale seminario sul “Montaggio nella cultura del Novecento” tenuto ... -
Per Edoardo dall’«amante giovane»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Andrea Liberovici sceglie di restituire istantanee della collaborazione con Sanguineti organizzandole in un decalogo che tenta di nascondere la malinconia nelle «ironie che definiscono l’amicizia».