• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione 
  •   EleA Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione
  •   EleA Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-9 di 9

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino 

      Bellavia, Sonia (2022)
      L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
    • Thumbnail

      La “resistibile ascesa” del falso mito di Sergej Djagilev nella storia dei Teatri Imperiali 

      Gavrilovich, Donatella (2022)
      L’articolo ricostruisce le tappe fondamentali del processo politico di nazionalizzazione delle produzioni dei Teatri Imperiali durante il regno degli zar Alessandro III e Nicola II, mettendo a fuoco le cause che determinarono ...
    • Thumbnail

      Cristina Grazioli, Pasquale Mari, Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena, Cue, Imola 2022 

      Sapienza, Annamaria (2022)
    • Thumbnail

      Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa 

      Megale, Teresa (2022)
      Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di ...
    • Thumbnail

      Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) 

      Frattali, Arianna (2022)
      Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa teatrale, in particolare, negli anni che vanno dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto (1952) al ciclo di spettacoli ...
    • Thumbnail

      Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di Antonia Lezza, Federica Caiazzo, Emanuela Ferrauto, Liguori, Napoli 2021 

      Sapienza, Annamaria (2022)
    • Thumbnail

      Fredric Jameson, The Benjamin Files, Verso, London-New York 2020 

      De Rosa, Nicola (2022)
    • Thumbnail

      Let’s Play Melodrama 

      McNeeley, Gale (2022)
      Melodrama is a show of emotions. It is a question of heart, in a mixture of feelings for the audience. In my 40 years of work as an actor, I am fascinated by this form of art: it is a sort of game between performers ...
    • Thumbnail

      Brigido Caro, Joaquín Murrieta de Brígido Caro. Un drama inédito del legendario bandido, Ed. de Mario A. Rojas, Argus-a Artes y Humanidades / Arts & Humanities, Buenos Aires-Los Ángeles 2020, pp. 160 

      Pensa, Mariana (2022)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba