• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 21

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino 

      Bellavia, Sonia (2022)
      L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
    • Thumbnail

      Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) 

      Frattali, Arianna (2022)
      Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa teatrale, in particolare, negli anni che vanno dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto (1952) al ciclo di spettacoli ...
    • Thumbnail

      Let’s Play Melodrama 

      McNeeley, Gale (2022)
      Melodrama is a show of emotions. It is a question of heart, in a mixture of feelings for the audience. In my 40 years of work as an actor, I am fascinated by this form of art: it is a sort of game between performers with ...
    • Thumbnail

      Fredric Jameson, The Benjamin Files, Verso, London-New York 2020 

      De Rosa, Nicola (2022)
    • Thumbnail

      Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa 

      Megale, Teresa (2022)
      Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di tale ...
    • Thumbnail

      La “resistibile ascesa” del falso mito di Sergej Djagilev nella storia dei Teatri Imperiali 

      Gavrilovich, Donatella (2022)
      L’articolo ricostruisce le tappe fondamentali del processo politico di nazionalizzazione delle produzioni dei Teatri Imperiali durante il regno degli zar Alessandro III e Nicola II, mettendo a fuoco le cause che determinarono ...
    • Thumbnail

      Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di Antonia Lezza, Federica Caiazzo, Emanuela Ferrauto, Liguori, Napoli 2021 

      Sapienza, Annamaria (2022)
    • Thumbnail

      Cristina Grazioli, Pasquale Mari, Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena, Cue, Imola 2022 

      Sapienza, Annamaria (2022)
    • Thumbnail

      Brigido Caro, Joaquín Murrieta de Brígido Caro. Un drama inédito del legendario bandido, Ed. de Mario A. Rojas, Argus-a Artes y Humanidades / Arts & Humanities, Buenos Aires-Los Ángeles 2020, pp. 160 

      Pensa, Mariana (2022)
    • Thumbnail

      «M’insegnavate come l’uom s’etterna». Per una didattica della salvezza nella ‘Commedia’ 

      Tambasco, Itala (2022-01)
      Scegliere di rendere la sua salvezza un fatto tutt’altro che individuale e ammettere che essa passi attraverso un processo di edificazione formativa ‘guidata’ è una trasposizione concreta del modo dantesco di intendere la ...
    • Thumbnail

      Il ‘Ritratto di Frate Ludovico Marra’ nella Basilica di Santa Fara a Bari 

      Sica, Riccardo (2022-01)
      Il saggio attribuisce a Donato Piperno o a Paolo De Matteisil Ritratto di Frate Ludovico Marra che è nella Basilica di Santa Fara a Bari. La duplice ipotesi attributiva è il risultato di un’analisi dettagliata,stilistica ...
    • Thumbnail

      Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020 

      Paiano, Alessio (2022-01)
      Recensione di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020
    • Thumbnail

      Deconstructing gender narratives of abuse in Shange’s for colored girls who have considered suicide/ when the rainbow is enuf 

      Kosma, Marietta (2022-01)
      In for colored girls who have considered suicide/ when the rainbow is enuf, Ntozake Shange deconstructs patriarchal ideology through language by sharing the experiences of empowerment and disempowerment of seven women that ...
    • Thumbnail

      Lunja, the Female Trickster of the Kabyle / Amazigh Mythological Tradition 

      Naar Gada, Nadia (2022-01)
      The present paper examines one of the most famous female figures of the Kabyle/ Amazigh mythology, Lunja who has been invisible in the mainstream of academic concerns in Algeria and abroad. The few studies carried on the ...
    • Thumbnail

      Rosa Montero, La buena suerte, Al-faguara, Madrid 2020 

      Guarino, Augusto (2022-01)
      Recensione a ROSA MONTERO, La buena suerte, Alfaguara, Madrid 2020, 325 pp.
    • Thumbnail

      The recreation of the concept of communal self-consciousness based on Wagner’s music-drama 

      Shokri, Homa (2022-01)
      From ancient times until today, enhancing consciousness in the public has been one of the most fundamental goals in tragedies. Throughout history, artists have tried to make ways through tragedy to be able to represent ...
    • Thumbnail

      Ivan Pupo, «Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica, Edizioni di pagina, Bari 2021 

      Onorii, Simona (2022-01)
      Recensione di IVAN PUPO, «Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica, Edizioni di pagina, Bari 2021, 291 pp.
    • Thumbnail

      L’esame del cursus dantesco in una nuova applicazione 

      Di Patre, Patrizia (2022-01)
      Nel presente articolo si descrivono le modalità di esecuzione del cursus dantesco, obbedienti sempre a schemi di una rigida simmetria. Tali lineamenti, assolutamente peculiari di Dante, si possono riscontrare anche nella ...
    • Thumbnail

      Federico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoria 

      Raffaele, Ferdinando (2022-01)
      L’articolo ha come oggetto la rappresentazione del primo conflitto mondiale negli scritti di Federico De Roberto. L’autore, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, partecipa alle attività di propaganda a sostegno del fronte ...
    • Thumbnail

      Puentes de comprensión: Trauma cultural, tabú político, unacknowledgeability y trauma del testigo en Avatar: La leyenda de Aang 

      Paris, Yago (2022-01)
      Questo saggio analizza la serie televisiva animata L'ultimo dominatore dell'aria (The Last Airbender) (2005- 2008), co-creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, dal punto di vista del trauma culturale e del tabù ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba