Browsing Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche by Issue Date
Now showing items 1-20 of 409
-
Miguel Antonio Caro y el pensamiento politico colombiano de la segunda mitad del siglo XIX
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29) -
La prima voce. Un’antropologia materiale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30) -
Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-15)Nel periodo compreso tra l’ultimo decennio del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo, comincia la diffusione delle opere di Friedrich Nietzsche in Gran Bretagna, in ritardo rispetto alle altre nazioni europee, ... -
Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)Un tratto fondamentale dell’esperienza del soggetto moderno è costituito dalla scoperta che egli non è, nel senso proprio del termine, Autore della propria storia, ma, in qualche maniera ne può diventar padrone nel momento ... -
Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-07)La tesi dottorale di Andrea Cavallini, dal titolo ‘Divina Scriptura mundus est intelligibilis’. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, prende le mosse dalla constatazione che, nell’ormai vasto ... -
La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)Il percorso di ricerca svolto ha affrontato il tema della valenza educativa della danza e del movimento creativo nelle sue dimensioni formative. La ricerca ha previsto un’analisi teorico-argomentativa a carattere descrittivo ... -
La domanda educativa in Luigi Giussani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)La questione educativa rappresenta la cifra riassuntiva della personalità e del pensiero di don Luigi Giussani: se è vero che fu illuminato pensatore e acuto studioso di questioni filosofiche e teologiche, il nodo focale ... -
Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)Il lavoro ha affrontato il tema della relazione tra corpo, movimento del corpo e facoltà del linguaggio in una prospettiva interdisciplinare che ha consentito di cogliere la qualità educativa e formativa di tale interazione, ... -
Profili evolutivi della nuova disciplina del commercio
(2011-11-21)Il sistema distributivo italiano è stato per lungo tempo caratterizzato, almeno fino all’emanazione del D. Lgs. 114/1998, da una rigida programmazione e da una pianificazione dello sviluppo economico. La legge 11 giugno ... -
Lo Stato feudale dei Caracciolo di Torella. Poteri, istituzioni e rapporti economico-sociali nel Mezzogiorno moderno
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-07)La necessità di un ritorno ad un serio studio filologico del materiale che il passato ci ha lasciato, in una prospettiva che allontani lo spettro delle facili interpretazioni sistematiche all'interno di intelaiature ... -
Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)Il fenomeno dell‟integrazione internazionale è divenuto, nell‟epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com‟è noto, a ... -
Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ... -
Américanité e québécité a confronto. Sulla strada del "roman de la route".
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-11)Lo scopo di questo studio è l’analisi terminologica, storica, mitica e letteraria dell’américanité quebecchese attraverso l’esempio letterario di alcuni “romans de la route”. L’analisi intende andare oltre l’apparente ... -
Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi
(Universita degli studi di Salerno, 2012-12-13)Lo sviluppo delle nuove tecnologie a supporto della didattica ha determinato l’inarrestabile crescita dei modelli d’insegnamento–apprendimento a distanza, sempre più flessibili ed efficaci, basati sull’utilizzo delle ... -
La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini - ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu
(Universita degli studi di Salerno, 2012-03-20)Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ... -
Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)The present research investigates neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in recognition of Italian written words. Neighbourhood size is the number of words that may be generated by changing one letter of ... -
Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ... -
La social network analysis nella valutazione delle politiche sociali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-16)Il tema della valutazione emerge periodicamente nella discussione politica italiana. L’azione del valutare, che rappresenta ormai un’operazione ricorrente nella vita quotidiana, diviene una pratica consolidata anche in ... -
Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)Nella piena convinzione della centralità del testo come primario valore da difendere negli studi filologici, l’attività di ricerca relativa alla tesi di dottorato dal titolo “Problemi testuali nel libro primo dei Carmina ... -
Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)Il presente lavoro di tesi si configura come un resoconto dell’attività scientifica svolta nel triennio dedicato alla formazione in "Metodologia della ricerca educativa"; un'attività che si è caratterizzata per un costante ...