Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Titolo
Items 44-47 di 47
-
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ... -
Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-09-15)The thesis consists of three chapters and analyzes the texts of the most important doctrines of Odo of Tournai, William of Champeaux and Roscelin of Compiegne, who lived between the second half of the eleventh century and ... -
“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the gnoseological ideal to which the ... -
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ...