Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Soggetto "Neoplatonismo"
Items 1-3 di 3
-
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ... -
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ... -
L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ...