• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Soggetto "Neoplatonismo"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-3 di 3

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo 

      Vitale, Angelo Maria (Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)
      La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
    • Thumbnail

      Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco 

      De Piano, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)
      Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
    • Thumbnail

      L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo 

      Alberti, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)
      This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba