• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 39(Maggio 2023) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 24

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      . Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp. 

      Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Theatricality of Futurism. The Avant-garde as a Performative Paradigm 

      Tommasello, Dario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Nel caso del Futurismo italiano, il ricorso al teatro, alla relazione tra palcoscenico e platea come metafora, crea più di un disorientamento. Pertanto, è giusto ribadire come l’equivoco di una supremazia del teatro, nel ...
    • Thumbnail

      De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La patria fría (2012) de los argentinos Daniel Binetti y Mariano Saba, a las letras de canciones escritas por el uruguayo Pedro Dalton para la banda rioplatense Chillan ...
    • Thumbnail

      Younis Tawfik da Nelle mani la luna a L’Iraq di Saddam La rifunzionalizzazione dei componimenti poetici contenuti nelle due opere 

      Bellassai, Nunzio
      In quest’articolo si intende presentare il caso di rifunzionalizzazione che subiscono le poesie della raccolta Nelle mani la luna di Younis Tawfik nel loro passaggio a intermezzi lirici del saggio L’Iraq di Saddam. Attraverso ...
    • Thumbnail

      Victims of caste and gender culture: the representation of Dalit women’s issues in Indian film narratives 

      Kumari, Parveen
      “Culture” can be defined as “the customs and beliefs, art, way of life and social organization of a particular country or group” (Oxford University Press, 2005). This way of life is shown in their behaviour, habits, and ...
    • Thumbnail

      Eva Marinai, Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2023, pp. 236 

      Ferrauto, Emanuela
    • Thumbnail

      Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood 

      Grandi, Roberta
      Gwen Moffat is celebrated in the mountaineering world for becoming the first woman mountain guide in the UK in 1953. However, though she authored 35 books – fiction and non-fiction – so far, her works have received very ...
    • Thumbnail

      ...like a bridge over troubled waters: Giose Rimanelli’s Graffiti 

      Postman, Sheryl Lynn
      Il libro di Giose Rimanelli, Graffiti, è un testo incredibilmente difficile che facilmente disorienta e fuorvia il lettore inesperto. Fluttua tra due universi distinti che mostrano le somiglianze di ciascuno: conflitti ...
    • Thumbnail

      Federico Bianca, Riscatto, Felici Editore, Gruppo Editoriale Le Impronte soc. coop., Officine Garibaldi, Pisa, 2022, ISBN 9788860197788 

      Galvagno, Rosalba
    • Thumbnail

      Paola Degli Esposti, Arte e passione. Gli attori nel teatro europeo del XIX secolo, Dino Audino, Roma 2023, 191 pp. 

      Cambiaghi, Mariagabriella
    • Thumbnail

      Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche 

      Guardenti, Renzo
      Spettacolo fondato su tecniche e competenze plurime, la Commedia dell’Arte deve gran parte della sua fortuna anche grazie al suo mito figurativo, sedimentatosi in tutta Europa dalla fine del ‘500 a tutto ...
    • Thumbnail

      Paolo Quazzolo, Il teatro espressionista, Roma, Carocci, 2023, 127 pp. 

      Pagani, Maria Pia
    • Thumbnail

      Quel S. Giacomo (e altri dipinti) di Nicola Cacciapuoti a Monteforte 

      Sica, Riccardo
      Attraverso un attento studio di ricerca l’autore attribuisce i dipinti che sono nell’altare maggiore della Chiesa di San Nicola a Monteforte Irpino al pittore giuglianese Nicola Cacciapuoti, allievo del Solimena e di ...
    • Thumbnail

      Marina Sorge, La poetica teatrale di Davide Iodice, Unior Press, Napoli 2022 

      Sapienza, Annamaria
    • Thumbnail

      Il sogno dil Caravia: redenzione e idee di riforma in un dialogo poetico di metà Cinquecento 

      Del Gaudio, Ilenia
      Alessandro Caravia compone il poemetto in ottave Il sogno dil Caravia (Venezia, 1541) attorno al topos del viaggio e della visione ultraterrena. Dettato più da un’intima esigenza spirituale che da pure ambizioni letterarie, ...
    • Thumbnail

      Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni 

      Barbarino, Liborio Pietro
      La veglia è uno squarcio aperto su territori altrimenti invisibili. Croce di silenzio e attesa, meditazione e assedio che nasce alla letteratura almeno fin dagli apostoli in Getsemani, nella modernità letteraria torna come ...
    • Thumbnail

      Un «serissimo gioco». Trascrivere per la scena Poema a fumetti 

      Vianello, Roberto
      Studio di fattibilità d’una riduzione di Poema a fumetti a testo drammatico e sua messa in scena (2015). Parola e immagine sono in Buzzati facce di una medesima vocazione narrativa, egli ha già drammatizzato tre sue novelle ...
    • Thumbnail

      Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini 

      Soriani, Simone
      Le prime produzioni di Ascanio Celestini, agli inizi del nuovo Millennio, hanno contribuito in modo determinante alla definizione degli stilemi drammaturgici e performativi del cosiddetto “teatro di narrazione”. Alcune ...
    • Thumbnail

      Chiara Tavella, «Con un piede sulle note e l’altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023, 110 pp. 

      Criscenti, Virginia
    • Thumbnail

      “L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente 

      Magris, Erica
      L’articolo analizza l’ultima creazione del Théâtre du Soleil, L’Île d’Or, attraverso il prisma della relazione fra teatro e mondo, di cui rintraccia le diverse declinazioni nel percorso della compagnia per poi focalizzarsi ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba