Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorBordoni, Michele
dc.date.accessioned2024-10-11T10:44:49Z
dc.date.available2024-10-11T10:44:49Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationBoedoni, Michele. «La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simbolo, Sinestesieonline, A. 11, no. 37 (Settembre 2022): 2-11it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2022/10/settembre2022-01.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7574
dc.description.abstractPartendo dalla complessa relazione tra pensiero poetico e riflessione filosofica, passando per un’accezione immaginale e filosofico-religiosa del concetto di simbolo, il saggio mette in relazione la pratica poetica con la fenomenologia estetica del simbolo. Alcune figure poetiche di matrice Romantica e medio-novecentesca, come Hölderlin, Rilke, Bonnefoy e Luzi, vengono interrogate alla luce della concezione tautegorica del simbolo. Il concetto di “tautegoria”, proveniente dalla riflessione sull’immagine di Corbin, insieme ad altre esperienze di pensiero afferenti alla moderna cultura visuale, mette al centro l’identità di simbolo e simboleggiato, di segno e referente, creando una frattura con i concetti di allegoria e di rappresentazione astratta. In questa serie di riflessioni si ipotizza un legame tra iniziazione religiosa e pensiero poetico. Poesia e simbolo, intesi come movimenti attivi dello spirito tesi alla resa presente del reale, si trovano uniti, in questa prospettiva, contro l’astrazione concettuale e rappresentativa del pensiero e del linguaggio.it_IT
dc.description.abstractStarting from the complex relationship between poetic thought and philosophical reflection, moving through an imaginal and philosophical-religious interpretation of the concept of symbol, the essay relates poetic practice to the aesthetic phenomenology of the symbol. Some poetic figures of the Romantic and mid-20th century matrix, such as Hölderlin, Rilke, Bonnefoy and Luzi, are interrogated in the light of the tautegorical conception of the symbol. The concept of "tautegoria", originating from Corbin's reflection on the image, together with other experiences of thought pertaining to modern visual culture, focuses on the identity of symbol and symbolised, sign and referent, creating a break with the concepts of allegory and abstract representation. In this series of reflections, a link is hypothesised between religious initiation and poetic thought. Poetry and symbol, understood as active movements of the spirit aimed at the present rendering of the real, find themselves united in this perspective against the conceptual and representational abstraction of thought and language.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-11it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectPoesiait_IT
dcterms.subjectSimboloit_IT
dcterms.subjectImmagineit_IT
dcterms.subjectEsteticait_IT
dcterms.subjectIniziazioneit_IT
dcterms.subjectPoetryit_IT
dcterms.subjectSymbolit_IT
dcterms.subjectImageit_IT
dcterms.subjectAestheticit_IT
dcterms.subjectInitiationit_IT
dcterms.title«La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simboloit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item