• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 37 (Settembre 2022) per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 32

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta 

      D'Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello 

      Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione 

      Bruno, Stefania; Stendardo, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’ 

      Procino, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ...
    • Thumbnail

      Pirandello and Multilingualism: Paolo Magelli directs ‘The Mountain Giants’ 

      Nikitas, Zafiris (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L'articolo esamina lo spettacolo I giganti della montagna di Luigi Pirandello, diretto nel 2018 dal regista italiano Paolo Magelli. La produzione implementa il multilinguismo per esplorare la dialettica dell'inclusione e ...
    • Thumbnail

      La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana 

      Margiotta, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022 

      Quinto, Matteo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Antonio Gramsci, Contro i comici, a cura di Nicola Fano, Succedeoggi Libri, Roma 2021 

      Soriani, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle 

      Domenichini, Diletta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      In questa intervista si espone il percorso di tirocinio svolto presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) – accanto al regista Gianfranco Pedullà, alla drammaturga Emanuela Agostini, agli attori Riccardo Caccavo e ...
    • Thumbnail

      Appunti per uno studio preliminare sulla produzione scenotecnica del futurista Oronzo Abbatecola 

      Tangorra, Liliana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Questo articolo pone l’attenzione sulla produzione scenografica di uno degli esponenti del Futurismo pugliese, sul quale ancora poco si è scritto: Oronzo Abbatecola. L’analisi del testo scritto dall’artista nel 1994, non ...
    • Thumbnail

      Il Teatro di Tèchne. Contributo alla storiografia del Nuovo Teatro Italiano 

      Marsi, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Analizzando i lavori teatrali delle antologie Teatro 1 e Teatro 2 curate dall’artista fiorentino Eugenio Miccini, e scritte da Ketty La Rocca, Achille Bonito Oliva, Giuliano Scabia, Luciano Ori, Giusi Coppini e altri, lo ...
    • Thumbnail

      ‘Duetto’ di Virgilio Sieni e Alessandro Certini: dal contesto coreografico del 1989 alla ripresa di RIC.CI del 2011 

      Caterina Giangrasso, Angrisani (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’elaborato propone un’analisi di doppio contesto storico di un progetto coreografico: “Duetto” di Virgilio Sieni e Alessandro Certini. Il doppio contesto storico di riferimento è quello del 1989, anno in cui il progetto ...
    • Thumbnail

      La performance come agente di scrittura. Fenomeni performátici e drammaturgie visive nell’opera di Claudio Baglioni 

      Bertoloni, Luca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      In questo saggio si applicherà la nozione di fenomeno performático all’opera del cantautore Claudio Baglioni, offrendo un focus sulle sue drammaturgie visive e sulle modalità di messa in scena, che si configurano come ...
    • Thumbnail

      Il ruolo della «fantasia» di Geltrude e Gertrude nel passaggio dal ‘Fermo e Lucia’ ai ‘Promessi Sposi’ 

      Ronco, Federico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      La fantasia è una facoltà mentale a cui la monaca di Monza, prima della professione religiosa, ricorre con frequenza. Nel Fermo e Lucia, anche a causa della sua scarsa abilità di instaurare relazioni con gli altri personaggi, ...
    • Thumbnail

      M. Ferrari, Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanotecnologia e la vita intorno, Mondadori, Milano 2022, pp. 454 

      Montella, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      M. Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020 

      Stella, Luciano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      A. Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edi-sud, Salerno 2022 

      Montella, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Tra eloquenza e teatralità: i prologhi dialogati in della Porta e Andreini 

      Tambasco, Itala (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Tra Cinque e Seicento l’argomentazione, la retorica e il teatro fanno registrare una suggestiva osmosi grazie alla fiorente produzione di prologhi anche avulsi, nel loro breve ordito, dal tessuto stesso della commedia di ...
    • Thumbnail

      ‘Nuove stanze’ di Eugenio Montale: partita a scacchi con la Morte 

      Soro, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’articolo si propone di mostrare che, tramite Clizia, e sullo sfondo della guerra che incombe sull’umanità, nelle Nuove Stanze il poeta sta parlando alla Morte. Essa appare in tutta la sua drammaticità, ma al tempo stesso ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba