Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorScaravilli, Guido
dc.date.accessioned2024-10-15T09:52:35Z
dc.date.available2024-10-15T09:52:35Z
dcterms.date.issued2023
dcterms.identifier.citationScaravilli, Guido. Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percoto, Sinestesieonline, A. 12, no. 40(Settembre 2023): 2-16it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2023/09/SINESTESIEONLINE_40_Scaravilli.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7613
dc.description.abstractContestualizzato nell’ampio panorama letterario connesso all’unificazione d’Italia, l’iter narrativo di Caterina Percoto acquisisce un significato storico nuovo. Confutando la lettura tradizionale – che associa la produzione della scrittrice al filantropismo di marca pietista (proprio della narrativa campagnola) – il contributo intende mostrare come in due tra i suoi racconti più noti – Lis Cidulis (1844) e Un episodio dell’anno della fame (1845) – la riproduzione obiettiva delle condizioni dei caratteri Quarto Stato abbia l’effetto di problematizzare l’impianto apologetico della narrazione; e che attraverso la mimesi della vita psichica dei personaggi venga implicitamente veicolato un messaggio di dissenso all’ideologia borghese dominante.it_IT
dc.description.abstractContextualized within the production of "Risorgimento", Caterina Percoto's narrative acquires a new historical significance. By refuting the traditional reading, which associates the writer's production with a pietistic philanthropy, this article aims to demonstrate how in two of her most renowned short stories - Lis Cidulis (1844) and Un episodio dell'anno della fame (1845) - the objective representation of the conditions of Quarto Stato characters serves to problematize the apologetic message of the plot. In particular, mimesis of the characters' inner lives conveys an implicit message of dissent against the ideology of the bourgeoisie.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-16it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCaterina Percotoit_IT
dcterms.subjectSoggettività popolareit_IT
dcterms.subjectBorghesiait_IT
dcterms.subjectPopular subjectivityit_IT
dcterms.subjectBourgeoisit_IT
dcterms.titleNarrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percotoit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item